Meteo: Prossime ore a rischio, linea di temporali in movimento sull'Italia

Meteo: Prossime ore a rischio, linea di temporali in movimento sull'Italia

Linea temporalesca in viaggio sull'Itali anelle prossime ore
Venti freddi dai quadranti nordorientali stanno accompagnando una linea di temporali che, nelle prossime ore, colpirà molte regioni d'Italia.

Il motore principale di questa fredda circolazione si trova attualmente nelle vicine regioni balcaniche, ma nel corso delle prossime ore si sposterà ulteriormente sul nostro Paese, raggiungendo le regioni del Sud entro la serata.
Per questa ragione, già in queste ore il quadro meteorologico si presenta decisamente instabile, in particolare su alcuni tratti del Nordest, come il basso Veneto e l’Emilia-Romagna. Anche al Centro si registrano piogge sparse, localmente sotto forma di rovescio, soprattutto tra Marche, Umbria e Abruzzo.

Evoluzione prossime ore
Nel corso della mattinata, mentre persisterà una moderata instabilità tra Emilia-Romagna e basso Piemonte, l’area di maltempo comincerà ad estendersi ulteriormente verso le regioni centrali e il Sud; piogge intense e alcuni temporali colpiranno in particolare il versante adriatico centrale, con maggiore evidenza su Marche e Abruzzo, mentre al Sud le regioni più esposte a forti precipitazioni saranno Puglia e Basilicata, in particolare l’area ionica. Ulteriori piogge, seppur meno intense, interesseranno anche il resto del Meridione, mentre il quadro meteorologico si manterrà più tranquillo e asciutto lungo diversi tratti del versante tirrenico centrale.

Tra il pomeriggio e la sera, la perturbazione proseguirà il suo cammino verso il Sud del Paese, dove è atteso anche un approfondimento della circolazione ciclonica, responsabile di un’atmosfera fortemente turbolenta. Nel frattempo, mentre al Nord si assisterà a un graduale miglioramento del meteo, la giornata si concluderà all’insegna del maltempo ancora una volta lungo il versante adriatico, segnatamente tra il Sud delle Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia, con un forte coinvolgimento anche della Basilicata. Precipitazioni particolarmente intense e abbondanti sono attese su tutta l’area ionica.
PER APPROFPONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali, grandine e vento, regioni a rischio

Le aree più arischio di forti precipitazioni nelle prossime ore
Massima attenzione, infine, ai venti, che continueranno a rinforzare dai quadranti nordorientali, con raffiche intense di Bora e Grecale, specialmente sulle regioni del Nordest e su gran parte del Centro-Sud, dove è atteso anche un deciso aumento del moto ondoso.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Temporali e freddo in arrivo, ecco le zone colpite fino a Venerdì

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.