Tutta colpa del passaggio di un'intensa perturbazione di origine Atlantica che innescherà piogge battenti dapprima al Centro Nord in successiva estensione al resto del Paese. Occhi puntati in particolare su Liguria e Toscana nel corso di Lunedì 20 e nelle prime ore di Martedì 21 quando la formazione di un ciclone sul Mar Ligure (Genoa low in termine tecnico) causerà delle pericolose convergenze dei venti (Libeccio/Tramontana) e, vista la tanta energia potenziale in gioco (mari ancora caldi e tanta umidità nei bassi strati), saranno possibili eventi meteo estremi, come per esempio i temporali autorigeneranti. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi in quanto possono persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni "lampo" avvenute nelle ultime settimane.
LE ZONE A RISCHIO
Gli ultimi aggiornamenti indicano cumulate di pioggia fino ad oltre 100 litri per metro quadro in pochissime ore, come possiamo vedere dalla mappa. Per questo motivo non sono da escludere alluvioni lampo, allagamenti e dissesti idrogeologici (frane) nelle zone di collina e montagna, specie nelle province di Genova (settori orientali), La Spezia e Massa Carrara.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio con piogge e temporali, poi novità sorprendenti