Meteo: Piogge e Nevicate nelle Prossime ore, le regioni interessate

Meteo: Piogge e Nevicate nelle Prossime ore, le regioni interessate

Ancora piogge e nevicate nelle prossime ore su molte regioni
Il vortice ciclonico, alimentato dalle gelide correnti in arrivo direttamente dall'Artico, si sposta verso levante provocando però ancora piogge e nevicate nelle prossime ore su parecchie regioni del nostro Paese.

Siamo reduci infatti da un Venerdì 21 dove il panorama meteorologico ha subito una netta inversione di marcia, passando da un timoroso autunno dei giorni scorsi, ad una parentesi che va assumendo via via connotati sempre più di stampo invernale, con temperature in brusco calo e il ritorno della neve a tratti fino in pianura al Nord.

Ed è proprio dalle regioni del Nord che iniziamo ad analizzare il tempo che ci aspetta in questo Sabato ormai di fine Novembre.
Nonostante il meteo darà segnali di ripresa, avremo ancora qualche fenomeno sparso in mattinata su Emilia orientale e sulla Romagna con nevicate fino a quote collinari. Deboli e residue piogge sono inoltre attese sulla Liguria di Ponente, mentre qualche spruzzata di neve potrà interessare l'area pianeggiante del basso Piemonte. Dal pomeriggio ampie schiarite sono attese al Nordovest ed entro sera anche sul resto del Nord.

PIOGGIA E NEVE AL CENTRO-SUD
Il vero cuore del maltempo, però, si concentrerà sul Centro-Sud, dove il ciclone porterà piogge diffuse e localmente intense. I fenomeni potranno risultare persistenti sul versante tirrenico, in particolare tra Toscana meridionale, Lazio, Campania e Calabria tirrenica, con rischio di rovesci più forti e temporali isolati. Sull’Appennino centrale e meridionale è attesa una fase nevosa di rilievo: la neve potrà scendere fino ai 500-600 metri, e localmente più in basso nei versanti esposti ai venti settentrionali.
Le zone montane dell’Abruzzo, del Molise e della Basilicata potrebbero assistere ad accumuli significativi, mentre nelle aree collinari non sono esclusi fiocchi misti a pioggia nelle ore più fredde.
Anche sul versante adriatico il tempo si manterrà instabile, con precipitazioni più sparse ma comunque frequenti, accompagnate da una sensazione termica particolarmente pungente.

Le precipitazioni previste per le ore centrali di Sabato 22 Novembre 2025
MARI, VENTI E TENDENZA
I mari saranno molto agitati: il Tirreno, in particolare, presenterà onde alte e rischio di mareggiate lungo le coste esposte, soprattutto su Lazio, Campania e Calabria. Anche l’Adriatico e lo Ionio si presenteranno molto mossi, con condizioni difficili per la navigazione e possibili disagi nei collegamenti con le isole minori. I venti continueranno a soffiare da nord e da est con intensità sostenuta, coinvolgendo gran parte della Penisola e contribuendo a un peggioramento del comfort climatico.
Insomma, la giornata resterà turbolenta almeno fino alla sera, con un miglioramento più deciso che si farà strada dalle regioni settentrionali verso il Centro. Per il Sud, invece, sarà necessario attendere ancora: il residuo maltempo potrà insistere fino alla notte e alle prime ore di Domenica 23, prima di lasciare spazio a un graduale ritorno a condizioni meno capricciose.
PER APPROFONDIRE: Meteo: la Protezione civile lancia l'Allerta per pioggia, vento e neve a quote basse, le regioni a rischio



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.