
Si tratterà di un evento meteo davvero notevole che provocherà precipitazioni abbondanti, nevose fino a bassa quota su alcune delle nostre regioni.
Nei prossimi giorni una vasta massa d’aria di origine artico-marittima, caratterizzata da temperature molto basse soprattutto in quota, scenderà di latitudine avanzando verso l’Europa. Quando raggiungerà il bacino del Mediterraneo, incontrerà le masse d’aria più miti e umide che stazionano sopra le acque ancora relativamente calde dei nostri mari. Il contrasto termico tra l’aria gelida in arrivo e l’ambiente marittimo più temperato favorirà la genesi di un ciclone mediterraneo che avrà delle conseguenze dirette sull'Italia già in avvio della prossima settimana.
Già da Lunedì 24 Novembre si assisterà a un progressivo peggioramento del tempo, con piogge diffuse, rovesci e locali temporali, in particolare lungo le regioni tirreniche.
Contestualmente, il sensibile calo delle temperature favorirà il ritorno della neve a bassa quota, localmente fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Possibili fiocchi anche a Torino, Milano, Varese, Bergamo con le Alpi pronte a fare il pieno in vista della stagione sciistica.
Successivamente, nel corso di Martedì 25 e Mercoledì 26 Novembre, il maltempo continuerà ad insistere in particolare al Centro-Sud: maggiori spazi soleggiati si apriranno invece al Nord, ma con un sensibile calo delle temperature.
Massima attenzione andrà prestata a Lazio, Campania e Calabria dove sono previsti dei veri e propri nubifragi che potrebbero dar luogo ad allagamenti e a frane sulle zone montuose.
La tendenza per la seconda parte della settimana è in parte diversa: da Giovedì 27 Novembre in avanti le condizioni meteo sono infatti previste in miglioramento sulle regioni del Centro-Nord grazie all'avanzata di un timido campo di alta pressione che garantirà maggiori spazi soleggiati. Le temperature si manterranno però piuttosto basse e, soprattutto di notte e al primo mattino, saranno possibili estese gelate fin sulle aree di pianura.
Discorso diverso al Sud e sulla Sicilia dove il ciclone provocherà ulteriori piogge e temporali.
Si prospetta dunque una fine di Novembre alquanto movimentata per un'Italia che sarà alle prese con un freddo simil invernale e con intense precipitazioni. Non resta che seguire l’evoluzione del tempo e tutte le novità, sulle quali vi terremo costantemente aggiornati.