Neve a 1800 metri: Piemonte e Valle d'Aosta le più colpite
Secondo gli ultimi aggiornamenti, le aree maggiormente interessate saranno Piemonte e Valle d’Aosta, dove la neve è caduta già nelle scorse ore oltre i 2000 metri. Ma non è tutto: il maltempo non mollerà la presa e nella giornata di Sabato 27 Settembre si attende una nuova intensificazione con precipitazioni più abbondanti e fiocchi destinati a imbiancare anche le Alpi Lombarde di confine.
Accumuli importanti e scenari da pieno inverno
Sui rilievi più elevati le nevicate potranno risultare intense, con accumuli stimati fino a 30-40 cm, un quantitativo decisamente anomalo per la fine di settembre. Le montagne già imbiancate assumono così un aspetto da pieno inverno, evocando l’inizio anticipato della stagione sciistica.
Questo precoce ritorno della neve rappresenta un chiaro segnale della svolta stagionale: le alte quote stanno già sperimentando condizioni invernali, e se le correnti fredde continueranno ad affluire con questa intensità, l’autunno potrebbe trasformarsi rapidamente in una parentesi quasi invernale.