Il parorama meteorologico continua ad essere condizionato da una vasta saccatura con centro motore al largo delle isole Ebridi, in Scozia. Se da una parte essa richiama venti molto caldi di Scirocco al Sud, dove le temperature sono molto elevate, dall’altra convoglia sulle regioni del Nord e su alcuni tratti del Centro fronti instabili in serie, carichi di piogge e temporali che già da Mercoledì 27 Settembre stanno provocando disagi.
E anche nel corso di Venerdì 29 Agosto le cose non andranno molto meglio.
Già nel corso della mattinata abbiamo avuto a che fare un’Italia divisa in due: al Centro-Nord, in particolare, si sono verificati dei fenomeni temporaleschi. Occhi puntati soprattutto sulle aree alpine, ma lo scenario è simile pure sul versante tirrenico del Centro, in particolare tra Toscana, Umbria e Lazio.
Più tranquilla, invece, la situazione sul resto del Paese, soprattutto all'estremo Sud e sulle due Isole Maggiori, dove, oltre al bel tempo, continua a fare piuttosto caldo.
PROSSIME ORE: ANCORA FORTI TEMPORALI
Arriviamo così alla seconda parte della giornata: nuovi forti temporali potranno colpire tra il pomeriggio e la serata, soprattutto le regioni del Nord: sotto osservazione il Piemonte, la Lombardia e gran parte del Triveneto. Andrà prestata molta attenzione in quanto i focolai temporaleschi potranno assumere carattere di forte intensità ed essere accompagnati da intensa attività elettrica, violente raffiche di vento, nubifragi e locali grandinate. Il tempo sarà più asciutto sull’Emilia Centrale e sulla Romagna.
Sempre nel corso del pomeriggio, ma anche per gran parte della serata, ci sarà spazio per piogge e temporali anche al Centro, come su Toscana, Umbria, Lazio ed Abruzzo, successivamente pure su alcune zone del Sud, come in Campania. Su queste regioni, tuttavia, i fenomeni risulteranno meno violenti rispetto a quelli previsti al Nord.
Da segnalare infine le fortissime raffiche di Libeccio lungo le coste di Liguria e Toscana.
Viste le condizioni meteo avverse la Protezione Civile ha diramato un'allerta ARANCIONE/GIALLA su diverse delle nostre regioni. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento; clicca QUI per consultare il bollettino aggiornato con le zone a rischio nelle prossime ore.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, la Protezione Civile avvisa: forti temporali in arrivo su 13 regioni