A dire il vero, su queste zone l’ondata di calore africano già è iniziata e la causa è da ricercarsi nella presenza di un profondo vortice ciclonico (ex Uragano Erin) che al momento ha il suo centro motore al largo delle coste nordoccidentali del Regno Unito; le sue ampie maglie si estendono fino a parte dell’Europa centrale e meridionale, innescando un richiamo di venti molto caldi di natura sub-sahariana diretti soprattutto verso il nostro Sud e la Sardegna.
BOOM DI CALDO: LE CITTAì COINVOLTE
Saranno le estreme regioni meridionali quelle più infuocate. Occhio soprattutto alla Sicilia: a Palermo le colonnine di mercurio saliranno fino a 35/36°C, con picchi che nelle zone interne della provincia raggiungeranno addirittura i 38/39°C. Anche in Sardegna il clima sarà incandescente: a fronte di valori prossimi ai 34/35°C previsti nella città di Nuoro, ci attendiamo punte fino a 36/37°C nelle zone limitrofe e più interne.
Il caldo estremo non risparmierà nemmeno il resto del Sud, interessando Puglia, Basilicata, Calabria e persino alcuni settori del Centro come l’Abruzzo, dove nella città di Chieti sono attesi picchi di 34/35°C.
Per dovere di cronaca, va sottolineato che parliamo di valori termici fino a 6/8°C superiori alla media del periodo.
Questa divisione meteorologica e climatica dell'Italia ci accompagnerà fino alle porte dell’ultimo weekend di Agosto, quando la pressione tenderà ad aumentare sul bacino del Mediterraneo, garantendo un fine settimana più stabile per il Nord, ma anche meno rovente al Sud, grazie a una progressiva attenuazione dei roventi venti di Scirocco.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: Agosto si congeda tra Pioggia e Sole, le previsioni per l'ultimo fine settimana