
Secondo la climatologia, la seconda parte di Novembre è tradizionalmente più fredda e dinamica, con l’atmosfera che inizia a risentire in modo deciso delle prime irruzioni artiche.
PRIMA IRRUZIONE DI ARIA ARTICA VERSO L'ITALIA
Ebbene, anche quest'anno potrebbe essere confermata tale "tradizione meteo climatica": le previsioni per la seconda metà di Novembre sono infatti da primi brividi invernali.
Occhi puntati, in particolare, dal 13-14 Novembre in avanti quando una poderosa irruzione di aria fredda di origine artica potrebbe scivolare dapprima in direzione dell'Europa centrale, per poi puntare verso l'Italia.
Se ciò dovesse essere avvenire è lecito attendersi un abbassamento corposo delle temperature con valori termici che finiranno sotto le medie climatiche specie al Nord e sulle regioni Centro: ecco servita la prima irruzione fredda della stagione.
INTERAZIONE TRA ARIA FREDDA E CICLONE ATLANTICO: RISCHIO EVENTI METEO ESTREMI
Da valutare, nei prossimi giorni, la possibile interazione tra il freddo in discesa dall'Artico e l'arrivo di un ciclone di origine atlantica che potrebbe dar vita ad un periodo molto movimentato e dinamico. Se questo possente scambio meridiano dovesse riuscire a dilagare fin sul mar Mediterraneo e quindi sull'Italia, si verrebbero a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di eventi meteo estremi, a causa dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, con temporali, piogge battenti e pure il ritorno della neve sulle nostre montagne fino a bassa quota (anche collinari).