Meteo Europa: il Ciclone Boris causa Alluvioni, morti e dispersi; effetti tra poco in Italia

Meteo Europa: il Ciclone Boris causa Alluvioni, morti e dispersi; effetti tra poco in Italia

Condizioni meteo climatiche estreme in Europa in questi ultimi giorni, con il Vecchio Continente alle prese con alluvioni storiche a causa del passaggio del Ciclone Boris.

Tutta colpa della particolare configurazione in atto a livello emisferico, con una combinazione di fattori atmosferici che hanno dato vita ad una pericolosa ondata di maltempo che nei prossimi giorni investirà pure l'Italia.
Ma andiamo con ordine. Nei giorni scorsi l'afflusso di correnti d'aria molto fredde di origine polare, piuttosto rare per il periodo e soprattutto in tempi di cambiamenti climatici, ha generato un minimo di bassa pressione (ciclone) sui nostri mari, vortice che si è poi spostato nel corso del weekend verso l'Europa centro-orientale.
Le temperature dell'acqua del Mediterraneo, ancora di tanti gradi sopra la norma stagionale, hanno fornito un grande apporto di umidità ed energia al ciclone, il quale ha generato enormi quantità di precipitazioni, in particolare nelle aree montuose, dove l'orografia ha amplificato ulteriormente le piogge, provocando inondazioni devastanti. Nelle ore successive la bassa pressione è rimasta come intrappolata sempre sulle stesse zone, bloccata di fatto dalla presenza di 2 campi anticiclonici ai suoi fianchi: ecco dunque servita la tempesta perfetta: purtroppo si contano già 9 vittime e numerosi dispersi.
Le zone attualmente più colpite sono la Polonia, la Romania e l'Austria centro-orientale. La Repubblica Ceca è l’epicentro di queste catastrofiche alluvioni. Ben 80 mila persone hanno dovuto abbandonare le loro case per quelle che le autorità di Praga definiscono come la peggior alluvione che ha investito il Paese negli ultimi 55 anni. Le più colpite sono le regioni della Moravia e della Slesia dove negli ultimi giorni sono caduti 500 millimetri di pioggia. Si tratta di un accumulo davvero straordinario per l’area, che indica l’entità dell’evento meteorologico estremo. Le immagini del disastro mostrano intere città sommerse dalle acque impetuose dei fiumi.

Città sommerse dalle acque in Polonia, Romania, Austria e Repubblica Ceca
ITALIA: già dalle prossime ore il Ciclone Boris si avvicinerà al nostro Paese dando il via ad una fase di maltempo che imperverserà per buona parte della settimana appena iniziata. Massima attenzione in particolare all'Emilia Romagna e alle regioni del Centro-Sud: vista la tanta energia potenziale in gioco non si esclude che possano verificarsi alluvioni lampo.
Come abbiamo più volte ricordato anche in questi ultimi mesi, questo evento si inquadra in una situazione che vede delle anomalie delle temperature superficiali dei mari estremamente positive, sia sul Mediterraneo che sull'Atlantico. Tutta questa energia, finendo all’interno della circolazione depressionaria (ciclone), ha inasprito ulteriormente l’instabilità, favorendo l'innesco di fenomeni precipitativi particolarmente estremi (tutta la pioggia che cade solitamente in un anno concentrata in poche ore!).
Secondo recenti pubblicazioni scientifiche l'aumento delle temperature dei mari, soprattutto del Mediterraneo, potrebbe rendere più frequenti gli eventi estremi precipitativi, con impatti soprattutto sulla fascia costiera del Mediterraneo e sull'Europa centrale.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.