Il meccanismo è sempre lo stesso: una saccatura dal Nord Europa spinge masse d’aria fresca verso sud, mentre i venti di Scirocco risalgono dal cuore del Sahara, investendo le regioni meridionali e le isole maggiori. Il centro motore di questa situazione è l’ex uragano Erin, che entro mercoledì 28 agosto si troverà al largo delle coste settentrionali della Scozia e influenzerà il tempo su gran parte dell’Europa occidentale, compresa l’Italia.
Le zone più roventi
Sardegna: la regione più calda, con punte di 39/40°C, soprattutto a Oristano.
Sud Italia: picchi di 36/37°C in Puglia, in particolare nel Foggiano, e in Campania, come a Benevento.
Centro Italia: temperature sopra la media, fino a 34/35°C in Umbria, Lazio e Abruzzo.
PER APPROFONDIRE: Meteo, il bel tempo sta per finire: arriva una forte perturbazione, ecco dove colpirà