Ne esistono parecchi, ma solo pochi di essi riescono a dare e a prevedere una situazione meteo con pochi errori.
I due principali sono il modello americano GFS (global forecast sistem) e quello del centro europeo ECMWF (European centre for medium-large weather forecasts). Andiamoli a scoprire brevemente.
GFS - Il Global Forecast System (GFS) è un modello di previsioni del tempo prodotto dai National Centres for Environmental Prediction (NCEP).
Dozzine di variabili atmosferiche e di terra-suolo sono disponibili attraverso questo set di dati: temperature, venti e precipitazioni, umidità del suolo e concentrazione di ozono atmosferico.
L'intero globo è coperto dal GFS con una risoluzione orizzontale di base di 18 miglia (28 chilometri) tra i punti della griglia, e viene utilizzato dai meteorologi operativi che prevedono il tempo fino a 16 giorni.
GFS è un modello accoppiato, composto da quattro modelli separati (uno per l' atmosfera, uno per l'oceano, uno per la terra/suolo e uno per il ghiaccio marino), che lavorano insieme per fornire un quadro accurato delle condizioni meteorologiche.
Le modifiche vengono apportate regolarmente per migliorare le sue prestazioni e la precisione delle previsioni. È un modello meteorologico in costante evoluzione e miglioramento.
ECMWF - Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio è un'organizzazione intergovernativa indipendente supportata da 34 stati.
L'ECMWF è sia un istituto di ricerca che un servizio operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che produce e diffonde previsioni meteorologiche numeriche negli Stati membri.
Questi dati sono pienamente disponibili per i servizi meteorologici nazionali. Il Centro offre anche un catalogo di dati previsionali che possono essere acquistati dalle aziende di tutto il mondo e da altri clienti commerciali.
L'impianto di super-computer (e archivio di dati associato) dell'ECMWF è uno dei più grandi del suo genere in Europa e gli Stati membri possono utilizzare il 25% della sua capacità per i propri scopi.
L'organizzazione è stata fondata nel 1975 e impiega circa 350 dipendenti provenienti da oltre 30 paesi. L'ECMWF è uno dei sei membri delle Organizzazioni coordinate, che comprendono anche l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), il Consiglio d'Europa (CoE), l'Agenzia spaziale europea (ESA), l'Organizzazione per la cooperazione economica e Sviluppo (OCSE) e Organizzazione europea per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici (EUMETSAT).
Il modello ha sede a Reading, nel Regno Unito.
ECMWF produce analisi e previsioni operative basate sull'insieme dei dati, e che descrivono la gamma di possibili scenari e la loro probabilità di accadimento.
Le previsioni di ECMWF coprono intervalli di tempo che variano da medio raggio a mensile e stagionale e fino a un anno avanti.