
Attenzione: oltre a pioggia, freddo e neve, il grande protagonista dell'imminente fine settimana sarà il vento!
Anzi, tra poco ci attende una vera e propria tempesta di vento.
TEMPESTA DI VENTO: ECCO DOVE COLPIRA'
L'approfondimento di un ciclone sul Mediterraneo atteso nel corso di Venerdì 21 Novembre scatenerà una tempesta di vento su buona parte del nostro Paese.
Sulla Sardegna nord-occidentale ci aspettiamo un Maestrale davvero impetuoso, con raffiche che arriveranno a superare i 90 km/h! Contemporaneamente, lungo il versante adriatico arriverà anche la Bora che sferzerà Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna e Marche, mentre sulla Liguria soffierà una fredda e forte Tramontana, con raffiche ad oltre 75-80 km/h.
Col passare delle ore, l'aria fredda si sposterà anche verso il Centro-Sud, provocando un sensibile calo delle temperature ovunque. Sul versante ionico e nel Canale d'Otranto saranno invece i venti da Sud a dominare la scena.
EFFETTO WINDCHILL: SEMBRERA' ANCORA PIU' FREDDO
Come capita sovente con questo tipo di configurazione, sembrerà ancora più freddo proprio a causa del vento forte: si parla, appunto, di effetto windchill.
Con questo termine si indica quel fenomeno per il quale, in presenza di vento, la temperatura percepita dal nostro corpo risulta inferiore rispetto a quella reale. Insomma, più il vento è intenso e più la temperatura percepita è bassa: generalmente questo fenomeno provoca un abbassamento nella percezione della temperatura nell'ordine di circa 3°C per ogni 10 km/h di velocità del vento.
Si prevede che la fase più acuta di forte vento e mari agitati permanga almeno fino alla serata di Sabato 22 Novembre.