Maltempo nel reggino, Nubifragio a Bagnara Calabra: allagamenti e frane sulla SS18 (video)

Maltempo nel reggino, Nubifragio a Bagnara Calabra: allagamenti e frane sulla SS18 (video)

Reggio Calabria – Forte ondata di maltempo nel tardo pomeriggio di mercoledì sul versante tirrenico reggino, dove un violento nubifragio ha colpito Bagnara Calabra e zone limitrofe provocando criticità diffuse. In meno di un’ora si sono registrati fino a 55 mm di pioggia in 45 minuti, un dato particolarmente rilevante che conferma l’intensità del fenomeno.

ALLAGAMENTI E FRANE
Le precipitazioni torrenziali hanno rapidamente messo in difficoltà il sistema di drenaggio urbano, causando allagamenti in diverse zone del centro abitato e lungo le aree costiere. La situazione più critica si è verificata lungo la Statale 18, dove il maltempo ha provocato frane e smottamenti che hanno reso necessaria la chiusura temporanea di alcuni tratti. Le squadre di intervento sono al lavoro per rimuovere detriti, ripristinare la circolazione in sicurezza e valutare eventuali danni alla sede stradale.

SVILUPPO DEL TEMPORALE
Il nubifragio ha colpito la zona in un contesto già caratterizzato da instabilità atmosferica, con correnti umide e instabili sul Tirreno meridionale che hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente intense e localizzate. Secondo le prime analisi meteorologiche, si è trattato di un evento a carattere autorigenerante, capace di scaricare enormi quantità d’acqua in un tempo molto ridotto.

Sviluppo Bagnara calabra

OLTRE 50 MM DI PIOGGIA IN POCO TEMPO
Il dato dei 55 mm di pioggia caduti in soli 45 minuti è estremamente significativo e rappresenta un chiaro indicatore dell’eccezionale intensità del fenomeno. Per comprendere meglio la portata dell’evento, basti pensare che una precipitazione con questi valori rientra nella categoria dei “rovesci a carattere violento”, tipici dei temporali autorigeneranti o delle micro–aree di convergenza umida che possono svilupparsi lungo la costa tirrenica.

Oltre 50 mm di pioggia in poco tempo
In termini meteorologici, una pioggia con un’intensità superiore a 50-60 mm/h viene considerata potenzialmente critica per i sistemi urbani di drenaggio, spesso dimensionati per fronteggiare eventi ben meno estremi. Nel caso di Bagnara, l’intensità media del rovescio ha superato gli 70 mm/h equivalenti, creando condizioni favorevoli al rapido accumulo superficiale dell’acqua e al sovraccarico dei canali di smaltimento.

L'ARPACAL ha comunicato il superamento delle soglie di rischio per Bagnara Calabra e Sant'Eufemia d'Aspromonte. L'allerta è di livello 3 e resta valida per 12 ore dall'emissione delle 19:54 del 19 novembre. Per segnalazioni è attivo il Comando di Polizia Locale al numero 0966 302134. Le Forze di Polizia Locale stanno monitorando il territorio su disposizione del Sindaco. Il personale tecnico comunale è operativo per le criticità segnalate e l'Amministrazione è in costante contatto con la Protezione Civile regionale.

Gli eventi di queste portata, stanno diventando sempre più frequenti, complice l’aumento dell’energia disponibile in atmosfera e il progressivo cambiamento climatico che favorisce fenomeni brevi ma estremamente violenti. Nelle prossime ore è prevista una graduale attenuazione dell’instabilità, anche se non si escludono nuovi rovesci localizzati.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.