Il treno, progettato per una velocità operativa di 400 km/h, ha battuto i 420 km/h del suo predecessore CR400 e i 405 km/h registrati in passato dalla Deutsche Bahn tedesca. Un traguardo che, come sottolineato dal quotidiano Science and Technology Daily, consacra il CR450 come “l’unità multipla elettrica (EMU) più veloce al mondo”.
Attualmente il convoglio è impegnato in una serie di prove lungo la linea ad alta velocità Shanghai–Chongqing–Chengdu, uno dei tracciati più complessi e tecnologicamente avanzati del Paese. Qui verranno valutate le prestazioni tecniche, l’efficienza energetica e la stabilità alle alte velocità, in vista della certificazione definitiva.
Prima di poter trasportare passeggeri, il CR450 dovrà completare 600.000 chilometri di test in condizioni reali, un requisito fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema.
I test operativi in condizioni realistiche sono previsti già per il 2026, anno in cui il nuovo treno potrebbe entrare ufficialmente in servizio, segnando una nuova frontiera nella mobilità ferroviaria globale e consolidando il primato cinese nell’alta velocità su rotaia.
