
Insomma, sarà una settimana tipicamente autunnale, con un inizio tranquillo e un finale più movimentato, proprio in concomitanza con la tradizionale festa di Halloween.
Dopo un Lunedì 27 Ottobre che vedrà il ritorno del bel tempo, eccezion fatta per residui disturbi al Sud, anche la giornata di Martedì 28 Ottobre si presenterà nel complesso stabile e prevalentemente soleggiata. Gli unici elementi degni di nota saranno qualche foschia o banchi di nebbia mattutini sulla Valle Padana e nelle vallate più interne del Centro, ma comunque destinati a dissolversi piuttosto rapidamente.
Le temperature resteranno frizzanti al mattino, con minime piuttosto basse soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro, poi il sole diurno farà salire i termometri, rendendo il clima decisamente più gradevole.
MERCOLEDI' 29 OTTOBRE: PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTO
Dalla seconda parte di Mercoledì 29 Ottobre registreremo i primi segnali di cambiamento del tempo. La pressione tenderà a calare per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica. I venti si disporranno dai quadranti meridionali, provocando un generale aumento della nuvolosità, a partire dal Centro-Nord. Il cielo si coprirà dunque progressivamente e, verso sera, arriveranno le prime piogge sulla Liguria e in generale al Nordovest. Altrove, solo nubi in aumento, ma niente fenomeni di rilievo.
Il peggio, sul fronte maltempo, si registrerà nella giornata di Giovedì 30 Ottobre, quando il fronte perturbato entrerà nel vivo, con piogge più diffuse sulla Sardegna fin dal mattino, in estensione nel corso della giornata verso la Toscana, la Liguria e su parte del Nord.
Si tratterà di precipitazioni localmente intense, specie sui versanti tirrenici e nelle zone interne della Sardegna. Questo peggioramento sarà inoltre accompagnato da un rinforzo dei venti meridionali e da un generale aumento delle temperature minime, mentre le massime tenderanno a calare dove il cielo resterà coperto.
Anche la giornata di Halloween, Venerdì 31 Ottobre, sarà caratterizzata da un’atmosfera tipicamente autunnale e piuttosto instabile. Le piogge interesseranno gran parte delle regioni tirreniche, la Sicilia e, nel corso della giornata, anche il resto del Sud e pure le regioni settentrionali, con le precipitazioni che si sposteranno dal Nordovest verso il Nordest in serata. Possibili rovesci e qualche temporale, specie lungo le coste tirreniche e sulle Isole maggiori.
Le temperature resteranno su valori miti grazie ai venti di scirocco.
TENDENZA WEEKEND
Con l’arrivo del fine settimana il maltempo concederà verosimilmente una tregua. Le piogge tenderanno a diminuire, anche se il cielo resterà spesso grigio e coperto, soprattutto al Nord e lungo le regioni tirreniche. Qualche pioggia sparsa sarà ancora possibile sulla Liguria, in alta Toscana e localmente sulle pianure del Nord. Altrove, clima umido e nuvoloso, con schiarite più probabili al Sud e sulle zone adriatiche.
Le temperature si manterranno su valori nel complesso miti per il periodo, con minime in rialzo grazie alla ventilazione meridionale e massime in leggero calo dove il sole faticherà a farsi vedere.