Cronaca Meteo - Italia

Meteo, Grandine in arrivo: ecco le regioni più a rischio nelle prossime ...

Articolo del 27/08/2025 ore 17:30
Tante regioni a rischio grandine nei prossimi giorniLe condizioni meteo sono attese in forte peggioramento sull'Italia. L'arrivo di aria più instabile e fresca in quota provocherà infatti, a partire dalle prossime ore e almeno fino a Venerdì 29 Agosto, una fase di maltempo con elevata probabilità di grandine vista la tanta energia in gioco. Ci sono alcune zone a maggiore rischio rispetto ad altre.REGIONI A RISCHIO GRANDINE: LA MAPPA AGGIORNATA Massima attenzione già dal pomeriggio di Mercoledì 27 Agosto quando l'ingresso del fronte instabile in quota, pilotato da un ciclone (l'ex Uragano Erin), provocherà dei temporali al Nord Ovest. Attenzione in particolare su Alpi piemontesi e lombarde (biellese, Verbano, alto vercellese, varesotto e comasco) dove si eleverà il rischio di grandinate di piccole dimensioni. Gli occhi sono tuttavia puntanti soprattutto su Giovedì 28 Agosto quando entreremo nella fase clou del peggioramento. La mappa che vi mostriamo qui sotto mostra le regioni a rischio grandine, con le relative percentuali di probabilità: - Liguria, rischio molto alto (>70%), specie settori di Levante - Lombardia, rischio alto (70%), su pianure e Prealpi - Toscana, rischio alto (70%), specie settori tirrenici - Veneto, rischio medio/alto (50-70%), in particolare pianure occidentali - Piemonte, rischio basso (20-30%)OCCHIO AI NUBIFRAGI Oltre alla grandine, andrà prestata la massima attenzione per i nubifragi che potrebbero verosimilmente verificarsi su buona parte delle regioni centro-settentrionali. In particolare, sulle province di Savona, Genova, Biella e Verbano Cusio Ossola sono previsti fino ad oltre 200 mm di pioggia (cioè 200 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo. Si tratta del quantitativo d'acqua che solitamente cade in oltre 1 mese, concentrato però in poche ore! PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Ciclone imminente sull'Italia, rischio nubifragi e alluvioni lampo; ecco doveCOME SI FORMA LA GRANDINE La grandine si forma all’interno di nubi temporalesche molto sviluppate, i cumulonembi, dove si verificano forti correnti ascensionali che sollevano gocce d’acqua e piccoli cristalli di ghiaccio verso le zone più fredde della nube. In questi settori, le temperature sono ben al di sotto degli 0°C, le gocce ancora liquide si congelano intorno a minuscoli nuclei dando origine ai primi embrioni di grandine. Questi embrioni vengono trascinati più volte in alto e in basso dalle correnti interne al cumulonembo, e ogni passaggio in zone ricche di acqua sopraffusa fa sì che si ricoprono di nuovi strati di ghiaccio, crescendo progressivamente.La caduta verso il suolo avviene quando il chicco diventa troppo pesante per essere sostenuto dalle correnti ascensionali: la sua dimensione dipende quindi dalla forza di queste correnti e dalla quantità di acqua presente nella nube. Questo fenomeno meteorologico si manifesta soprattutto in condizioni di forte instabilità atmosferica, quando in quota l’aria è molto fredda e al suolo è invece calda e umida. In casi estremi i chicchi possono raggiungere dimensioni di diversi centimetri, provocando danni notevoli ad agricoltura, edifici, automobili e persino alle persone. ...
Continua a leggere...

Meteo, nubifragio a Verona: temporali e venti forti colpiscono la città, ...

Articolo del 28/08/2025 ore 19:20
Meteo, nubifragio a Verona: temporali e venti forti colpiscono
la città, il VideoUn forte temporale accompagnato da raffiche di vento forte, ha colpito la città di Verona e gran parte della provincia nel tardo pomeriggio di giovedì 28 agosto. Piogge a carattere torrenziale che ha provocato non pochi disagi lungo la rete viaria comunale, con locali allagamenti. Situazione più critica verso la provincia di Brescia, dove il temporale ha assunto caratteristiche di supercella, causando disagi e danni soprattutto a causa del forte vento. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: Vicenza sotto la pioggia, temporali e raffiche di vento violente ...

Articolo del 28/08/2025 ore 19:00
Meteo: Vicenza sotto la pioggia, temporali e raffiche di
vento violente (Video)Forti temporali hanno colpito la provincia di Vicenza nel tardo pomeriggio di giovedì 28 agosto. Piogge torrenziali accompagnate da venti fortissimi fino a 80-90 km/h che hanno causato non pochi disagi. Le temperature hanno subito un sensibile abbassamento nell'arco di un breve lasso di tempo. Le immagini nel VIDEO in alto, mostrano la forza del temporale nella zona di Valdagno (VI). ...
Continua a leggere...

Meteo, Yemen, pesanti inondazioni allagano la città di Aden; il Video Sky

Articolo del 27/08/2025 ore 23:00
Meteo, Yemen, pesanti inondazioni allagano la città di Aden; il Video SkyNel fine settimana del 23-24 agosto, la città di Aden nello Yemen è stata colpita da gravi inondazioni a causa di piogge torrenziali. Il corso d’acqua del sobborgo di al-Haswa è esondato, sommergendo case, auto e isolando interi quartieri. Anche la vicina città di Bir Ahmed è stata investita dall’acqua e dal fango, rendendo molte strade impraticabili e creando situazioni di emergenza per i residenti. Numerose abitazioni sono state danneggiate, mentre intere famiglie hanno cercato di mettere in sicurezza i loro beni. I cittadini hanno tentato di recuperare veicoli rovesciati e di liberare le case dai detriti trascinati dalle acque impetuose. Le autorità locali stanno cercando di organizzare soccorso e assistenza, ma le difficili condizioni meteo e la scarsità di risorse complicano le operazioni. Il VIDEO SKY in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: ex uragano Erin all'impatto. Il meteorologo Lorenzo Tedici spiega le ...

Articolo del 27/08/2025 ore 21:00
Forte maltempo in arrivo
sull'Italia, attesi forti temporali e nubifragiIl maltempo è arrivato come da previsioni, con l’ex uragano Erin: il ciclone ha percorso più di 13.000 km, prima attraversando l’Atlantico dall’Africa fino ai Caraibi poi, con una svolta ad U, puntando l’Europa verso le Isole Britanniche: adesso porta estremo maltempo sull’Italia.Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma l’influenza dell’ex uragano, ormai declassato a ciclone extratropicale, sul tempo di questa fine di Agosto. Mai come quest’anno, la fine dell’Estate ha visto arrivare una perturbazione dai connotati autunnali: sembrerà proprio di essere ad Ottobre con il vento di Scirocco protagonista, l’Italia divisa in due tra il caldo africano del Sud e le piogge monsoniche del Nord.Nel dettaglio, le prossime ore vedranno l’apice del maltempo al Nord-Ovest e in Toscana con tutti i peggiori fenomeni attesi: si prevedono piogge molto abbondanti tra Piemonte e Lombardia, violenti temporali tra Liguria di Levante e Toscana, venti forti di Scirocco lungo le coste tirreniche e in Sardegna, grandinate più probabili sul Mar Ligure e coste adiacenti e sulla Pianura Padana centro-occidentale. La situazione rimarrà invece calda, bollente, afosissima specie in Sardegna, Sicilia, Foggiano, medio Adriatico e Romagna. Un’Italia da bollino nero, con il maltempo che colpirà duro questo Giovedì 28 Agosto: prudenza!Venerdì avremo lo spostamento del fronte perturbato verso le regioni centrali e il Nord-Est: si prevedono piogge abbondanti ed intense sul Triveneto, temporali forti con grandine verso Toscana, Umbria e Lazio, con qualche fenomeno in arrivo anche tra Campania e medio Adriatico.Sabato i rovesci colpiranno soprattutto il Sud, anche se nella prima parte della mattinata rimarrà una residua instabilità al Centro-Nord. Domenica il tempo tornerà a tratti soleggiato, ma si tratterà di una tregua: il primo giorno di settembre è prevista una nuova perturbazione atlantica ancora con tanta pioggia specie al Nord.L’Estate del 2025 continua a vivere estremi saliscendi meteo: dai 47°C del 22 Luglio ai downburst con raffiche a 130 km/h di Domenica scorsa in Romagna, solo per citare due episodi di una stagione piena di eccessi. ...
Continua a leggere...

Migranti picchiati e gettati in mare: il Video del salvataggio da parte ...

Articolo del 27/08/2025 ore 22:30
Migranti picchiati e gettati in mare: il
Video del salvataggio da parte dell'ONG Saving Humans Nella notte tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, dieci migranti sono stati salvati al largo delle coste libiche grazie all’intervento della ong Mediterranea Saving Humans. La ong ha pubblicato un video che mostra le persone in mare, in balia delle onde, durante le operazioni di soccorso. Secondo quanto riferito dai soccorritori, i migranti erano stati picchiati e gettati in mare da un’imbarcazione di tipo militare, avvicinatasi alla loro nave a circa 30 miglia nautiche a nord di Tripoli, la capitale libica. Mediterranea ha inoltre denunciato che la sua imbarcazione è stata minacciata più volte nei giorni scorsi, pur navigando in acque internazionali al largo delle coste libiche. Il VIDEO CORRIERE in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo Prossima Settimana: colpo di scena proprio in avvio di Settembre, gli ...

Articolo del 27/08/2025 ore 18:00
Prossima settimana:
perturbazioni atlantiche in avvio di SettembreColpo di scena proprio in avvio di Settembre: nel corso della prossima settimana (da Lunedì 1 Settembre) l'Italia sarà infatti investita da una serie di perturbazioni atlantiche che porteranno tante piogge e temporali su molte delle nostre regioni. Spazio dunque ad una estrema dinamicità sul fronte meteo, tipica peraltro di questa fase dell'anno in cui le condizioni vengono estremizzate a causa dei forti contrasti tra masse d'aria diverse.PRIMA PERTURBAZIONE DI SETTEMBRE La prossima settimana inizierà subito col botto: nel corso di Lunedì 1 e Martedì 2 una prima e forte perturbazione di origine atlantica investirà in pieno le nostre regioni centro-settentrionali. Proprio a causa della rapidità con cui avverrà l'irruzione e della tanta energia in gioco (mari molto caldi, correnti da Sud richiamate dal vortice ciclonico), nonché dai forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, potrebbero venirsi a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare forti raffiche di vento e locali nubifragi. Massima attenzione andrà prestata in particolare al Nord e ai settori tirrenici (Liguria di Levante/Toscana e Lazio) dove non escludiamo il rischio di allagamenti.SECONDA PERTURBAZIONE Dopo una breve tregua, da Giovedì 4 Settembre una seconda perturbazione potrebbe raggiungere il nostro Paese, dando il via ad un pericoloso peggioramento, con piogge battenti e pure con rischio alluvionale, specie al sulle regioni settentrionali, visti i terreni saturi dopo le piogge dell'ultimo periodo. Il Sud e le due Isole Maggiori rimarrebbero più ai margini di questi peggioramenti: su questi settori avremo dunque più spazi soleggiati e temperature ancora pienamente estive. Vista la distanza temporale e le incertezze modellistiche, non è escluso che nei prossimi giorni possano esserci degli aggiustamenti, con il maltempo che potrebbe colpire in maniera più o meno marcata settori diversi. ...
Continua a leggere...

Meteo Avviso: Ciclone in arrivo sull'Italia, le zone a rischio nubifragi e ...

Articolo del 27/08/2025 ore 10:00
Avviso meteo: ciclone pronto all'impatto con
l'ItaliaAvviso meteo: ciclone imminente sull'Italia. Tra poche ore prenderà il via una fase di intenso maltempo su molte delle nostre regioni, con elevato rischio di nubifragi e, purtroppo, anche di alluvioni lampo.La causa va ricercata in un profondo ciclone atlantico: stiamo parlando dell'ex Uragano Erin, il quale dopo aver viaggiato per migliaia di chilometri terminerà la sua corsa sull'Europa. Il suo avvicinamento al Vecchio Continente richiamerà un flusso di aria molto calda e umida direttamente dalle latitudini subtropicali, la vera energia potenziale in più che andrà ad alimentare il vortice. LE ZONE A RISCHIO Massima attenzione già nel corso di Mercoledì 27 Agosto (e poi per tutta la giornata di Giovedì 28 Agosto), quando la formazione del vortice ciclonico darà il via ad un'importante fase di maltempo in particolare sulle regioni di Nord Ovest. Nel suo movimento il ciclone richiamerà a sé venti miti da Sud (Scirocco) i quali, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità, fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche. Occhi puntati soprattutto su Liguria, Piemonte e Lombardia dove sono attese precipitazioni a carattere di nubifragio in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua. In particolare, sulle province di Savona, Genova, Biella e Verbano Cusio Ossola sono previsti fino ad oltre 200 mm di pioggia (cioè 200 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo. Si tratta del quantitativo d'acqua che solitamente cade in oltre 1 mese, concentrato però in poche ore! Ecco quindi che il pericolo di alluvioni lampo o allagamenti potrebbe concretizzarsi specie sulle aste fluviali e torrentizie minori; sulle zone di collina e montagna inoltre potrebbero attivarsi delle pericolose frane. Massima attenzione anche sulle province di Como, Monza Brianza e Milano dove sono previsti fortissimi temporali con rischio di downburst, le violente raffiche di vento ad oltre 100 km/h in particolare sulle pianure lombarde e piemontesi.COS'E' UN ALLUVIONE LAMPO Il termine alluvione-lampo è diverso da quello di alluvione classica e viene usato per indicare un evento meteo estremo che si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima della pioggia possono essere anche completamente secchi. Si tratta di un fenomeno molto pericoloso in quanto l'intensità della pioggia è davvero elevata: in un'ora possono accumularsi anche le precipitazioni che normalmente cadrebbero nell'arco di 2 mesi. La durata dell'evento è spesso breve, nell’ordine di qualche ora al massimo e per questo motivo si configura come uno degli eventi più estremi, sia per la violenza stessa dei fenomeni associati, sia perché non concede tempo sufficiente per allertare la popolazione interessata. Insomma, ci troveremo a fare i conti con una veloce, ma pericolosa fase di maltempo. D'altronde come già capitato anche nel recente passato, dopo giorni di caldo estremo aumenta l'energia potenziale in gioco e di conseguenza il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi. Il maltempo poi si estenderà a molte altre regioni dell'Italia con la possibilità di nuovi temporali anche a carattere di nubifragio. ...
Continua a leggere...

Meteo: in arrivo una tempesta di Vento con raffiche fino a 95 km/h, tutte ...

Articolo del 27/08/2025 ore 15:40
In arrivo forti venti di Scirocco con raffiche a 90/95
km/hE' in arrivo una tempesta di vento con raffiche impetuose di Scirocco fino a 95 km/h.Le condizioni meteo sono previste in peggioramento già dalle prossime ore di Mercoledì 27 Agosto quando l'ingresso sul Mediterraneo di un flusso d'aria molto instabile, in discesa dal Nord Europa, favorirà la formazione di un ciclone, con i primi temporali al Nord Ovest. Sarà poi nel corso di Giovedì 28 Agosto che entreremo nella fase clou del maltempo: attorno al minimo depressionario soffieranno correnti di Scirocco in maniera piuttosto intensa, con raffiche tempestose fino a 90-95 km/h su Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio, Toscana, nonché su settori adriatici e Liguria. Da segnalare anche fortissime raffiche di vento sulle Dolomiti.LE CONSEGUENZE DEI VENTI DI SCIROCCO Proprio i venti caldi e umidi di Scirocco contribuiranno all'intensificazione del ciclone, il quale provocherà una pesante ondata di maltempo nel corso di Giovedì 28 Agosto a partire da Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, regioni dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o, addirittura, di episodi alluvionali. Non solo, le correnti dai quadranti meridionali provocheranno un sensibile aumento delle temperature specie al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con valori oltre i 36°C in Sardegna.Anche il mare risulterà molto mosso o agitato, tanto che sono previste addirittura onde alte fino a 3-4 metri, come il primo piano di un palazzo. Queste condizioni meteo avverse ci accompagneranno fino a Venerdì 29 Agosto, mentre in venti sono previsti in decisa attenuazione nel corso del weekend. PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Ciclone imminente sull'Italia, rischio nubifragi e alluvioni lampo; ecco dove ...
Continua a leggere...

Meteo: Temporale improvviso si abbatte su Foggia, temperature crollate; il ...

Articolo del 26/08/2025 ore 17:00
Meteo: Temporale improvviso si abbatte su Foggia,
temperature crollate; il Video26 agosto 2025 - Un forte temporale si è abbattuto sulla città di Foggia nel pomeriggio di martedì 26 agosto. Le forti precipitazioni hanno favorito un sensibile crollo delle temperature di oltre 7-8°C in pochi minuti e una significativa diminuzione della visibilità. In circa mezz'ora sono caduti oltre 30 litri di pioggia per ogni metro quadrato sul territorio comunale di Foggia. Molte strade comunali hanno subito diffusi allagamenti con disagi alla viabilità locale. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.