Cronaca Meteo - Italia

Meteo, in arrivo il Caldo africano: fino a 42°C in Italia, ecco le zone ...

Articolo del 25/08/2025 ore 16:30
Temperature fino a 41/42°C nei prossimi giorniEstate africana ormai finita? Niente affatto. Nei prossimi giorni le temperature torneranno a salire in modo deciso, con valori che in alcune zone potranno addirittura sfiorare i 41-42°C. UN'ITALIA DIVISA IN DUE Il caldo africano non colpirà tutta l’Italia allo stesso modo. Al Centro-Nord, l’inizio settimana sarà segnato da un rialzo termico, ma senza punte eccezionali. La pressione in aumento garantirà giornate più stabili dopo i capricci del weekend, con tanto sole e temperature oltre i 30°C in pianura. Tuttavia, questo scenario durerà poco: da metà settimana è atteso un nuovo peggioramento meteo, con piogge e temporali anche intensi. IL RITORNO DEL CALDO AFRICANO AL SUD Scenario completamente diverso al Sud. Qui il protagonista sarà proprio il Caldo Africano, richiamato da un’intensa dinamica atmosferica: l’arrivo dell’Uragano Erin sull’Atlantico settentrionale. Questo vortice ciclonico, in movimento verso le isole britanniche tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, riuscirà da un lato a spingere un fronte perturbato verso il Nord Italia, ma dall’altro innescherà una poderosa risalita di aria calda dal Nord Africa. DOVE FARA' PIU' CALDO? Ed ecco che da metà settimana i termometri schizzeranno verso l’alto su molte regioni meridionali: in Sardegna picchi fino a 41-42°C, soprattutto tra Oristano e le pianure del Campidano, poi anche su Sicilia e Puglia con valori fino a 37-38°C nelle aree interne e costiere ed in maniera diffusa sulle restanti regioni del Sud con termiche oltre i 35°C.Insomma, l’Italia vivrà giornate dal doppio volto: maltempo e più fresco al Nord e parte del Centro, caldo rovente e africano invece al Sud e sulle Isole Maggiori.PER APPROFONDIRE: Meteo: Sole e Caldo nei Prossimi Giorni, poi arriverà una forte perturbazione; i dettagli ...
Continua a leggere...

Meteo, Milano Marittima devastata da una supercella, danni ingenti; il ...

Articolo del 24/08/2025 ore 17:40
Meteo, Milano Marittima devastata da una
supercella, danni ingenti; il Video shockUna violentissima supercella temporalesca ha colpito Milano Marittima poco prima dell'alba del 24 agosto 2025, provocando devastazione in pochi minuti. Le raffiche di vento, che secondo le prime stime hanno superato i 120 km/h, hanno sradicato decine di pini marittimi, abbattuto strutture balneari e danneggiato numerosi edifici e autovetture in sosta. Il fenomeno, di natura estremamente localizzata ma di potenza eccezionale, ha trasformato la località balneare in uno scenario surreale: strade invase da alberi caduti, auto distrutte e stabilimenti gravemente compromessi. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: Isola d'Elba, grossa tromba marina sfiora la costa di Marciana; il ...

Articolo del 25/08/2025 ore 22:30
Meteo: Isola d'Elba, grossa tromba marina sfiora la costa di
Marciana; il VideoUn violento sistema temporalesco ha interessato la Toscana nella tarda serata di giovedì 21 agosto, spostandosi rapidamente dal golfo di Follonica verso la costa livornese e le province di Grosseto e Siena. A darne notizia è stato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, attraverso i suoi canali social ufficiali. “Nelle ultime tre ore sono state registrate oltre 10mila fulminazioni tra l’area dell’isola d’Elba e la costa meridionale”. Proprio all’Elba, il maltempo ha dato vita anche a una spettacolare quanto pericolosa tromba marina, immortalata in un video da Federica Martelli nella zona di Marciana. Le immagini mostrano l’intensità del fenomeno che ha accompagnato una delle fasi più instabili della giornata. Il VIDEO in alto. ...
Continua a leggere...

Meteo: si va verso un peggioramento del Tempo, l'analisi del Meteorologo ...

Articolo del 24/08/2025 ore 21:00
Tre giorni di bel tempo e
caldo, poi nuova fase di maltempoForte peggioramento in arrivo nella seconda metà di settimana, complice l’ex uragano Erin. Possibili fenomeni meteo estremi e alluvioni lampo. Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni Dopo un avvio di settimana stabile aspettiamoci un netto peggioramento delle condizioni meteo al Centro-Nord, in particolare su Liguria, Piemonte, Lombardia e Triveneto. Sarà concreto il rischio di nubifragi. Il percorso dell’ex uragano Erin è anomalo? Assolutamente no, è già accaduto in passato che gli uragani si spingessero verso l’Europa, ovviamente perdendo potenza come accaduto anche questa volta.E’ davvero finita l’estate? Sempre molto difficile rispondere a questa domanda, diciamo che dopo il peggioramento del fine settimana è probabile che non sperimenteremo più quel caldo asfissiante su buona parte d’Italia, ma l’estate ha sette vite come i gatti ed è lecito aspettarsi ancora qualche calda e bella settimana tipica di fine stagione. ...
Continua a leggere...

Gaeta, paura tra i bagnanti: la Guardia di Finanza blocca una moto d'acqua ...

Articolo del 24/08/2025 ore 23:00
Gaeta, paura tra i bagnanti: la Guardia di Finanza blocca una moto
d'acqua (Video)Attimi di paura domenica 17 agosto a Gaeta, dove una moto d’acqua ha seminato il panico tra i bagnanti con manovre spericolate e ad alta velocità. A fermarla è stata una pattuglia della Guardia di Finanza, intervenuta prontamente con un gommone. Le immagini, diffuse dalle Fiamme Gialle, mostrano l’inseguimento in mare e il momento in cui i militari sono riusciti a bloccare il mezzo. La moto d’acqua è stata sequestrata, mentre il proprietario e conducente è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma l’episodio ha suscitato grande apprensione tra i turisti e le famiglie presenti in spiaggia. La notizia è stata riportata con ulteriori dettagli dal sito Latina Press, che ha raccontato i momenti concitati dell’intervento. Il VIDEO CORRIERE in alto ...
Continua a leggere...

Meteo: Supercelle, cosa sono i temporali più pericolosi e come si formano

Articolo del 24/08/2025 ore 20:00
Supercella temporalesca (Foto: Andrea Boarato)Quante volte abbiamo visto foto e servizi su eventi atmosferici distruttivi con piogge torrenziali, grandinate record, tempeste di fulmini e anche tornado, che spazzano via strade, case e che ci affascinano con la loro suggestiva forma simile a “dischi volanti”? Si tratta di supercelle! Una particolare nube temporalesca tra le più potenti e pericolose con la caratteristica distintiva data dalla corrente ascensionale calda rotante all’interno del sistema, visibile anche dall’esterno. Ha un’estensione molto vasta (anche centinaia di chilometri) e un ciclo di vita di parecchie ore, a volte sulle stesse zone creando seri disagi. Le supercelle stanno diventando sempre più frequenti anche in Italia a causa dell'aumento delle temperature in tutte le stagioni che provoca una maggiore evaporazione dai mari e dunque un aumento dell'energia potenziale in gioco, il carburante di cui si nutrono questi sistemi temporaleschi.PROCESSO DI FORMAZIONE DI UNA SUPERCELLA Il processo di formazione parte da un mix particolare di aria calda e umida che sale dal suolo, spinta verso l’alto da correnti ascensionali molto forti. Questa aria calda, leggera e carica di umidità, incontra uno strato di aria più fredda e secca che arriva dall’alto. Il contrasto tra queste due masse d’aria è il primo passo per creare le condizioni giuste.Ma il vero innesco avviene quando il vento cambia direzione e velocità con l’altitudine, un fenomeno chiamato wind shear. Questo fa sì che l’aria che sale inizi a ruotare su sé stessa, proprio come una trottola in movimento. È questa rotazione che trasforma un normale temporale in una supercella, con un cuore rotante chiamato mesociclone.Grazie a questa rotazione, la supercella si mantiene viva e si autoalimenta per ore, spesso rimanendo ferma su una stessa area e scatenando grandinate enormi, forti raffiche di vento e a volte anche tornado devastanti.La supercella è un sistema autoalimentato poiché la rotazione favorisce di per sé la convezione, quindi non è presente la rigenerazione come negli altri tipi di temporali.GRANDINE E DOWNBURST -VENTI A 130 KM/H In situazioni di questo tipo sono elevate le probabilità di grandine di grosse dimensioni (fino a 8-10 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a 120-130 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. Inoltre, le supercelle possono innescare precipitazioni particolarmente abbondanti che scaricano al suolo ingenti quantità d'acqua in pochissime ore fino a 200 mm di acqua. Questo purtroppo può avere delle conseguenze sul reticolo idrografico provocando delle alluvioni lampo e allagamenti.Se le condizioni atmosferiche sono favorevoli, le supercelle possono generare tornado di origine mesociclonica, generalmente più potenti rispetto a tornado o trombe d’aria (termini che sono sinonimi) con una diversa genesi. ...
Continua a leggere...

Meteo Prossimi Giorni: dal Sole alla Pioggia forte, è in arrivo la ...

Articolo del 25/08/2025 ore 15:00
Dal sole alla pioggia: è in
arrivo una perturbazione che spaccherà l'ItaliaIl bacino del Mediterraneo (e dunque anche l'Italia) si prepara a vivere una settimana di grandi movimenti atmosferici: passeremo dal sole alla pioggia forte a causa di un'intensa pertubazione destinata a spaccare sostanzialmente in due l'Italia. La pressione è attualmente in temporaneo aumento e gioco forza il quadro meteorologico di questo inizio di settimana si sta orientando verso la stabilità, con temperature in generale ripresa. Questo scenario ci accompagnerà almeno fino a tutta la giornata di Martedì 26 Agosto, proponendoci dunque giornate in gran parte stabili e soleggiate, seppur con quel pizzico di imprevedibilità tipico dell’Estate: nel pomeriggio, infatti, qualche temporale potrà animare i rilievi specie le Alpi e le Prealpi, frutto del contrasto tra il caldo dei bassi strati e le correnti più fresche e umide in quota. SVOLTA DA MERCOLEDI' 27: DAL SOLE ALLA PIOGGIA Tuttavia, un vero cambio di scenario interverrà da Mercoledì 27 Agosto, quando l’Atlantico tornerà a bussare con forza, spinto dalle correnti sud-occidentali collegate ai resti dell'ex uragano Erin. Questa figura, ormai declassata a tempesta extra tropicale, ma ancora carica di energia, piloterà un fronte atlantico destinato e riportare la pioggia a partire dalle regioni del Nord, in particolare dalle Alpi centro-occidentali. Il resto d'Italia resterà più tranquillo, anche se registreremo un aumento delle nubi e un deciso rinforzo dei venti caldi di Scirocco, segnale di un imminente cambiamento. GIOVEDI' 28: RISCHIO NUBIFRAGI E ALLUVIONI LAMPO L'attenzione maggiore è rivolta alla giornata di Giovedì 28 Agosto, quando avremo la fase prefrontale, ovvero quella in cui i fenomeni possono stazionare anche per diverse ore su una singola zona, scaricando ingenti quantità d'acqua e provocando, in qualche caso, le famigerate alluvioni lampo.VENERDI' 29: FRONTE TEMPORALESCO CON POSSIBILE GRANDINE Da Venerdì 29 Agosto entrerà il fronte vero e proprio che risulterà violento, sebbene piuttosto rapido, coinvolgendo tutto il Nord e parte del Centro-Sud, almeno fino alla Campania. L'arrivo del fronte spaccherà l'Italia che risulterà ben divisa: da una parte il Nord e alcuni tratti del versante tirrenico del Centro alle prese con maltempo insistente: Piemonte, Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio faranno i conti con piogge e temporali anche persistenti, talvolta accompagnati da grandine e colpi di vento; dall'altra, il Sud sarà immerso nel caldo africano che toccherà il suo apice. Le aree più colpite dal peggioramento saranno la Liguria, i settori più settentrionali del Piemonte e della Lombardia a causa di fenomeni temporaleschi stazionari. Violenti nubifragi sono attesi poi anche sul Triveneto. Rischio di temporali rapidi, ma con possibili colpi di vento e grandinate anche altrove, in particolare tra Venerdì e Sabato lungo le aree tirreniche centro-meridionali. VENTO FORTE E MAREGGIATE Prima lo Scirocco, burrascoso a tratti (70-80 km/h), poi Libeccio e Maestrale con raffiche di tempesta (80-100 km/h) su Mar Ligure e bocche di Bonifacio. Anche il vento dirà la sua e bisognerà prestare la massima attenzione. Inutile dire che sulle coste esposte ci sarà un elevato rischio di importanti mareggiate con moto ondoso fino ad agitato.Anche nel weekend il tempo non si sistemerà dell tutto, tanto che continueremo a registrare una certa instabilità, con l'aria fresca che provocherà ancora la formazione di improvvisi rovesci o temporali, in particolare su Levante Ligure, rilievi appenninici e Abruzzo. ...
Continua a leggere...

Meteo: Sole e Caldo per qualche giorno, poi arriva un'intensa ...

Articolo del 25/08/2025 ore 12:20
Qualche giorno con sole e caldo, poi
arriva un'intensa perturbazioneIl bacino del Mediterraneo (e dunque anche l'Italia) si prepara a vivere una settimana di grandi movimenti atmosferici: passeremo dal ritorno di sole e caldo (anche molto caldo al Sud) a un'intensa pertubazione. La pressione è in temporaneo aumento e gioco forza il quadro meteorologico generale si orienta verso una parentesi più stabile, con temperature in generale ripresa. Questo scenario ci accompagnerà almeno fino a tutta la giornata di Martedì 26 Agosto, proponendoci dunque giornate in gran parte stabili e soleggiate, seppur con quel pizzico di imprevedibilità tipico dell’Estate: nel pomeriggio, infatti, qualche temporale potrà animare i rilievi specie le Alpi e le Prealpi, frutto del contrasto tra il caldo dei bassi strati e le correnti più fresche e umide in quota. Tuttavia, un vero cambio di scenario interverrà da Mercoledì 27 Agosto, quando l’Atlantico tornerà a bussare con forza, spinto dalle correnti sud-occidentali collegate ai resti dell'ex uragano Erin. Questa figura, ormai declassata a tempesta extra tropicale, ma ancora carica di energia, piloterà un fronte atlantico destinato e riportare piogge e temporali a partire dalle regioni del Nord, in particolare dalle Alpi centro-occidentali. Il resto d'Italia resterà più tranquillo, anche se registreremo un aumento delle nubi e un deciso rinforzo dei venti caldi di Scirocco, segnale di un imminente cambiamento.Giovedì 28 Agosto sarà il giorno della svolta. L’ex ciclone Erin, ormai posizionato al largo della Scozia, influenzerà l’intera Europa occidentale. Sul Nord Italia si attende un peggioramento deciso, con temporali diffusi anche in pianura, fenomeni che potrebbero risultare violenti. Al Centro e soprattutto al Sud il sole continuerà a dominare la scena, accompagnato da temperature elevate sulle estreme regioni meridionali: le coste ioniche e la Sardegna registreranno addirittura picchi superiori ai 40°C!Venerdì 29 Agosto vedrà un'Italia divisa: da una parte il Nord e alcuni tratti del versante tirrenico del Centro alle prese con maltempo insistente: Piemonte, Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio faranno i conti con piogge e temporali anche persistenti, talvolta accompagnati da grandine e colpi di vento; dall'altra, il Sud sarà immerso nel caldo africano che toccherà il suo apice. PER APPROFONDIRE: Meteo: ecco quando torna la Pioggia sull'Italia, gli aggiornamenti ...
Continua a leggere...

Meteo: ecco quando torna la Pioggia sull'Italia, gli aggiornamenti

Articolo del 25/08/2025 ore 10:20
In settimana torna la pioggia sull'ItaliaIn settimana torna la pioggia sull'Italia e in particolare da Giovedì 28 Agosto! In realtà, già da Mercoledì 27 Agosto si registreranno i primi forti temporali al Nord-Ovest, ma sarà da Giovedì che dobbiamo attenderci la vera ondata di maltempo, destinata poi a proseguire anche nei giorni seguenti, con un ciclone che interesserà quasi tutto il Paese, risparmiando solamente l'estremo Sud, in particolare le aree ioniche.GIOVEDI' 28: RISCHIO NUBIFRAGI E ALLUVIONI LAMPO L'attenzione maggiore è rivolta alla giornata di Giovedì 28 Agosto, quando avremo la fase prefrontale, ovvero quella in cui i fenomeni possono stazionare anche per diverse ore su una singola zona, scaricando ingenti quantità d'acqua e provocando, in qualche caso, le famigerate alluvioni lampo. VENERDI' 29: FRONTE TEMPORALESCO CON POSSIBILE GRANDINE Da Venerdì 29 Agosto entrerà il fronte vero e proprio che risulterà violento, sebbene piuttosto rapido, coinvolgendo tutto il Nord e parte del Centro-Sud, almeno fino alla Campania. Durante il passaggio del vortice è lecito attendersi nuclei temporaleschi intensi, con raffiche di downburst e grandinate di medie dimensioni.LE AREE PIU' COLPITE Le aree più colpite dal peggioramento saranno la Liguria, i settori più settentrionali del Piemonte e della Lombardia a causa di fenomeni temporaleschi stazionari. Violenti nubifragi sono attesi poi anche sul Triveneto. Rischio di temporali rapidi, ma con possibili colpi di vento e grandinate anche altrove, in particolare tra Venerdì e Sabato lungo le aree tirreniche centro-meridionali.VENTO FORTE E MAREGGIATE Prima lo Scirocco, burrascoso a tratti (70-80 km/h), poi Libeccio e Maestrale con raffiche di tempesta (80-100 km/h) su Mar Ligure e bocche di Bonifacio. Anche il vento dirà la sua e bisognerà prestare la massima attenzione. Inutile dire che sulle coste esposte ci sarà un elevato rischio di importanti mareggiate con moto ondoso fino ad agitato.Anche nel weekend il tempo non si sistemerà dell tutto, tanto che continueremo a registrare una certa instabilità, con l'aria fresca che provocherà ancora la formazione di improvvisi rovesci o temporali, in particolare su Levante Ligure, rilievi appenninici e Abruzzo. ...
Continua a leggere...

Meteo: torna il Caldo Africano fino a 41-42°C! Ecco dove

Articolo del 25/08/2025 ore 11:20
Temperature fino a 41/42°C nei prossimi giorniEstate africana ormai finita? Niente affatto. Nei prossimi giorni le temperature subiranno una forte impennata, con picchi che potranno addirittura raggiungere i 41/42°C.Attenzione però, il caldo africano non tornerà su tutta l'Italia. Al Centro-Nord, per esempio, in questa prima parte della settimana avremo a che fare con un rialzo termico, grazie ad un moderato aumento della pressione che garantirà condizioni meteo più stabili dopo i capricci del weekend e dunque una maggiore presenza di sole: le colonnine di mercurio, sulle regioni centro-settentrionali, torneranno a superare i 30°C anche in pianura, ma senza punte eccezionali. E in attesa di un calo dovuto al maltempo in arrivo nella seconda parte della settimana. IL CALDO AFRICANO TORNERA' AL SUD Il caldo africano tornerà invece al Sud. Tutta colpa (o merito, a seconda dei punti di vista) dell'Uragano Erin. Ebbene, questo profondo ed intenso vortice ciclonico in arrivo dal cuore dell'Altantico, che tra Mercoledì 27 e Giovedì 28 Agosto raggiungerà il largo delle coste della Scozia, sarà determinante per le sorti del tempo sul nostro Paese. Se da una parte riuscirà ad inviare un fronte perturbato destinato a colpire da Giovedì 28 Agosto le regioni del Nord e del Centro, dall'altra attiverà un richiamo di venti molto caldi in risalita dal Nord Africa che investiranno praticamente tutto il Sud e le due Isole Maggiori. Ed ecco che i termometri saliranno prepotentemente, con picchi che potrebbero addirittura toccare i 41/42°C in Sardegna, per esempio ad Oristano e su molte aree di pianura del Campidano. Ma il caldo farà sul serio anche sul resto delle regioni meridionali, con punte di 37/38°C su Puglia e Sicilia.Insomma, da metà settimana l'Italia si troverà letteralmente divisa in due con il Nord e parte del Centro minacciate dal maltempo e con il Sud e le due Isole Maggiori che riassaggeranno un caldo pienamente estivo. PER APPROFONDIRE: Meteo: Sole e Caldo nei Prossimi Giorni, poi arriverà una forte perturbazione; i dettagli ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.