
E' tutto confermato. Proprio in concomitanza con il
weekend e con il primo esodo degli italiani per le vacanze un insidioso
fronte
temporalesco investirà il nostro Paese. Si tratterà di un vero e proprio attacco perturbato
con serio rischio di grandine su molte delle nostre regioni. A livello emisferico
si andrà a disegnare una
configurazione da monitorare attentamente a causa degli eventi meteo che si potrebbero innescare: da una parte abbiamo un profondo ciclone sul Nord Europa,
dall'altra una perturbazione in arrivo dalle Baleari. Ebbene queste due importanti figure atmosferiche potrebbero convergere ed interagire proprio l'Italia nel corso del prossimo fine settimana.
SABATO 12 LUGLIO: PRIMI TEMPORALI Nel corso della giornata di
Sabato 12 Luglio il tempo peggiorerà sull’arco alpino e, col passare delle ore (specie poi durante la notte)
anche sulle
pianure del Triveneto con piogge e temporali forti con
grandinate anche intense, locali nubifragi e violente raffiche di vento (i temibili
downburst, i venti
lineari in uscita dal temporale ad oltre 100 km/h). Le zone maggiormente a rischio saranno soprattutto le
località balneari tra Veneto e Friuli Venezia Giulia dove sono previsti i
fenomeni temporaleschi più forti. Quindi attenzione a
Jesolo, Eraclea Mare, Caorle, Bibione e Lignano Sabbiadoro. Altrove avremo maggiori spazi soleggiati con temperature massime intorno
ai
29-30°C durante le ore più calde.
DOMENICA 13 LUGLIO: RISCHIO EVENTI ESTREMI/GRANDINE Durante la giornata di
Domenica 13 Luglio prenderà vita l'insidiosa
configurazione di cui vi parlavamo, con l'interazione tra il ciclone in discesa dal Nord Europa e la perturbazione in arrivo da ovest. Proprio dalla convergenza tra masse d'aria diverse
aumenterà il rischio di
temporali autorigeneranti: questo tipo di fenomeno è particolarmente pericoloso perché può persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando
al suolo enormi quantità di pioggia anche sotto forma di nubifragio. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni “lampo” avvenute in passato in diverse aree del
nostro Paese. Ebbene,
sin dalle prime ore ci aspettiamo un diffuso maltempo al Centro-Nord: occhi puntati soprattutto su
Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio (coinvolte anche
Roma e
Firenze) dove sono previsti forti temporali,
grandinate con precipitazioni che potranno anche risultare abbondanti e provocare degli
allagamenti. Entro la sera i
rovesci temporaleschi raggiungeranno pure la
Campania, la
Puglia e il Nord della
Calabria. Il resto del Sud e la Sicilia continueranno invece per tutto il fine settimana a godere
di sole e valori termici estivi.Insomma, come vi avevamo preannunciato, la stagione estiva pare voler seguire un trend ben preciso: alternanza tra ondate di caldo ed improvvisi break temporaleschi.
PER APPROFONDIRE:
Meteo: Estate 2025 con temperature esplosive, ecco perché sarà
una stagione rovente ...
Continua a
leggere...