Cronaca Meteo - Italia

Meteo: spettacolare tromba marina al largo della costa di Eboli; il Video

Articolo del 11/07/2025 ore 21:30
Meteo: spettacolare tromba marina al largo della costa di Eboli; il Video Eboli (Salerno) – Spettacolare tromba marina al largo della costa di Eboli nella mattinata di martedì 8 luglio . Il fenomeno, visibile anche dalla spiaggia, ha attirato l’attenzione di residenti e turisti che hanno ripreso l’evento con foto e video, subito condivisi sui social. ...
Continua a leggere...

Meteo: in arrivo sberla temporalesca nel cuore dell'Estate. Parla il ...

Articolo del 10/07/2025 ore 21:00
In arrivo sberla temporalesca nel
cuore dell'Estate.Si preparano le valigie, si fissa una bella vacanza nel periodo più caldo dell’anno alle porte del Solleone e poi, dietro l’angolo, arriva la sorpresa. Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, qual è la sorpresa. La sorpresa è un brusco cambiamento meteo nel periodo più caldo dell’anno, quello normalmente soleggiato e tranquillo, specie al Centro-Sud.Cosa succederà nelle prossime ore? Nelle prossime ore, un primo leggero calo della pressione favorirà lo sviluppo di qualche temporale sul Triveneto, in particolare nelle zone interne con possibile grandine piccola. Sul resto del nostro Paese il sole trionferà con temperature in leggero aumento, ma ancora gradevoli.Il tempo peggiorerà Sabato? Non ancora,Sabato avremo una situazione simile al venerdì, al più con temporali in estensione verso il Nord-Ovest, ma sempre e soprattutto a ridosso dei rilievi alpini. In sintesi, fino a Sabato pomeriggio vivremo una fase normale, pienamente estiva e con il sole prevalente; in seguito, un duplice attacco europeo causerà temporali anomali nel cuore dell’Estate.Cosa è previsto in Italia? Già nella serata di Sabato 12 Luglio, qualche fenomeno raggiungerà le coste adriatiche, ma sarà soprattutto Domenica che il tempo cambierà. E’ prevista una fase anomala di fulmini e possibili grandinate: si tratterà di una 24 ore instabile associata ad un duplice attacco polacco-spagnolo.In cosa consiste esattamente questo duplice attacco? Una vasta area ciclonica centrata tra Germania e Polonia si espanderà verso sud causando un aumento dell’instabilità sul nostro Paese; contemporaneamente un piccolo, ma insidioso, vortice dalla Spagna raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche.Quali sono le previsioni? Domenica 13 Luglio, nel cuore dell’Estate, nel periodo ‘normalmente’ più soleggiato e caldo dell’anno, avremo rovesci al mattino specie sul Nord-Ovest e in Sardegna in rapido spostamento verso Toscana e Lazio; dal pomeriggio, frequenti acquazzoni, comunque alternati a lunghe fasi soleggiate, bagneranno tutto il versante tirrenico fino alla Campania e, a macchia di leopardo, anche buona parte del Nord.Si aprirà una lunga fase di maltempo? No, si tratterà di una ‘sberla temporalesca passeggera’: da Lunedì il tempo dovrebbe tornare soleggiato, asciutto e via via più caldo.Conclusioni? Siamo sorpresi da questi temporali lungo le coste a metà luglio: siamo nel bel mezzo delle vacanze quando, normalmente, al Centro-Sud il tempo è secco, caldo e totalmente tranquillo. Ma anche queste sono bizzarrie del Cambiamenti Climatico. ...
Continua a leggere...

Romania, orso sorprende un uomo sulla Transfagarasan: si salva in extremis; ...

Articolo del 11/07/2025 ore 19:30
Romania, orso sorprende un uomo sulla Transfagarasan: si salva in
extremis; il Video8 LUGLIO 2025 - Un incontro a dir poco sorprendente e potenzialmente pericoloso si è verificato lungo la scenografica strada Transfagarasan, in Romania, dove un orso selvatico ha avvicinato un uomo fermo a bordo carreggiata. Il plantigrado, apparso tranquillo, si è avvicinato con passo lento, ma l’uomo, colto alla sprovvista, ha reagito d’istinto: per mettersi in salvo si è lanciato direttamente all’interno della propria auto passando dal finestrino. L’episodio riaccende i riflettori sul fragile equilibrio tra uomo e fauna selvatica in Romania, che ospita una delle popolazioni di orsi bruni più numerose d’Europa stimata tra i 10.000 e i 13.000 esemplari. Il VIDEO CORRIERE in alto. ...
Continua a leggere...

Saint Tropez: grosso incendio divora uno yacht da 80 mila euro a settimana; ...

Articolo del 11/07/2025 ore 12:00
Saint Tropez: grosso incendio divora uno yacht da 80 mila euro a
settimana; il Video11 Luglio 2025. Un superyacht di 41 metri, il Sea Lady II, battente bandiera maltese, è stato devastato da un incendio nella serata di Giovedì 10 Luglio nel porto di Saint-Tropez, in Costa Azzurra.Le fiamme sono divampate intorno alle 20:15 e hanno richiesto l'intervento di una trentina di vigili del fuoco, che hanno lottato per domare il rogo. Fortunatamente, tutti gli occupanti dell'imbarcazione sono stati messi in salvo in tempo, sebbene due persone abbiano ricevuto assistenza medica sul posto per aver inalato del fumo. Secondo le prime indagini della gendarmeria, l'incendio sarebbe di origine accidentale, "probabilmente causato da un guasto elettrico". Le operazioni di spegnimento sono state rese ardue dalle notevoli dimensioni dell'imbarcazione e dalla presenza di materiali altamente infiammabili a bordo.Il lussuoso superyacht, costruito nel 1986 e completamente restaurato appena un anno fa, era disponibile per il noleggio al costo di 80.000 euro a settimana, offrendo cinque cabine in grado di ospitare dieci facoltosi ospiti. Il video qui sopra. ...
Continua a leggere...

Meteo: tra poche ore arrivano forti Temporali a sorpresa, ecco dove

Articolo del 11/07/2025 ore 12:10
Arrivano temporali a sorpresa nelle prossime oreTra poche ore scoppieranno forti temporali a sorpresa, quanto meno rispetto alle previsioni. L'azione congiunta tra un calo della pressione sull'Italia e la presenza di un vortice ciclonico sull'Europa Centro-orientale provocherà un aumento dell'instabilità su parte del nostro Paese.Il peggioramento si registrerà già nel corso del pomeriggio, quando i primi focolai temporaleschi si svilupperanno soprattutto in prossimità dei rilievi montuosi del Triveneto, in particolare su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Si tratterà, almeno inizialmente, di fenomeni a carattere sparso, ma via via più organizzati, tanto da poter raggiungere le pianure e persino le aree costiere entro la serata.L’atmosfera si caricherà di energia, complice il forte contrasto tra l’aria più calda preesistente e l’aria più fresca in ingresso dai quadranti settentrionali. Questo favorirà la possibilità di temporali localmente molto intensi, con rischio elevato di grandinate e raffiche di vento improvvise, fenomeni ben noti per la loro capacità di causare disagi localizzati. Non si escludono anche dei nubifragi, specie laddove i temporali si muoveranno lentamente. Nella tarda serata e nella prossima notte, potrebbe essere coinvolta anche l’alta Romagna, in particolare le zone il ravennate e il forlivese, dove l’energia residua potrebbe alimentare ulteriori celle temporalesche. Isolati episodi temporaleschi sono inoltre attesi sulle Prealpi lombarde, con possibile estensione verso il Bresciano e in forma più marginale anche sull’alto Piemonte.Ci sarà comunque una buona fetta del Paese che godrà di un contesto meteo decisamente più stabile e soleggiato, come le regioni del Centro-Sud e le due Isole Maggiori, aree dove ci attendiamo anche un leggero aumento delle colonnine di mercurio, sebbene in un contesto termico decisamente gradevole. Questo ritorno a condizioni meteo più incerto su alcune zone del Paese sarà un segnale evidente di come anche il weekend non riuscirà a godere di un contesto meteo totalmente stabile: soprattutto Domenica 13 Luglio ci attendiamo una fase piuttosto dinamica che potrebbe coinvolgere tante regioni. PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, torna l'incubo della Grandine, le aree a rischio Sabato e Domenica ...
Continua a leggere...

Meteo Weekend: Piogge e Temporali in vista, ecco quali zone saranno ...

Articolo del 11/07/2025 ore 10:10
Weekend a rischio pioggia e temporali per alcune regioniPrepariamoci ad un weekend a tratti incerto per alcune regioni. Ci sono in vista piogge e temporali per Sabato 12 e Domenica 13 Luglio, che potranno colpire diverse zone del nostro Paese.Insomma, le notizie dal cielo non sono esattamente da cartolina. L’Italia resta sotto l’influsso di correnti fresche in discesa dal Nord Europa e da infiltrazioni d’aria umida e instabile di origine oceanica. L’alta pressione, infatti, se ne sta ancora un po’ in disparte, defilata a ovest, lasciando così spazio a un meteo piuttosto ballerino.SABATO 12: LA GIORNATA MIGLIORE Sabato 12 Luglio sarà la giornata più stabile del fine settimana. Certo, non mancheranno insidie, specie sulle zone alpine e prealpine, dove nel pomeriggio potranno scoppiare improvvisi rovesci e qualche temporale, figli del classico riscaldamento diurno. Tuttavia, al di fuori di queste aree, il cielo si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, con un clima gradevole. Le temperature, pur in rialzo rispetto ai giorni scorsi, resteranno ancora nella norma: niente caldo eccessivo, insomma, ma solo una ripresa estiva.DOMENICA 13: PERTURBAZIONE IN TRANSITO Occhio invece a Domenica 13 Luglio, perché le cose cambieranno e anche piuttosto in fretta. Una perturbazione temporalesca farà il suo ingresso da ovest, approfittando di un ulteriore calo della pressione atmosferica. Il peggioramento inizierà già al mattino sulla Sardegna, dove si faranno avanti rovesci e temporali. Con il passare delle ore, il fronte instabile si sposterà verso il Centro-Nord, coinvolgendo Toscana, Umbria, Lazio e poi Liguria e gran parte delle regioni settentrionali. L’instabilità sarà piuttosto irregolare, con fenomeni a tratti intensi, ma anche molto localizzati e imprevedibili, i cosiddetti fenomeni a macchia di leopardo per intenderci, ma con cieli grigi su queste regioni a tratti anche in stile autunnale. Il Sud godrà di una maggiore stabilità, con tanto sole e solo qualche disturbo di passaggio sulla Campania. Anche la Sicilia e le coste adriatiche godranno di un tempo generalmente discreto e le temperature qui torneranno un po' a salire, portandosi sopra la media del periodo al Sud.Un segnale inequivocabile che annuncerà il possibile ritorno del caldo africano nella prossima settimana, con una nuova ondata che potrebbe riportare il termometro su valori preoccupanti in termini di caldo. PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025 con temperature esplosive, ecco perché sarà una stagione rovente ...
Continua a leggere...

Meteo: tornano i Temporali nei prossimi giorni, le regioni colpite

Articolo del 10/07/2025 ore 17:00
Sole, ma anche temporali da Venerdì 11Il quadro meteorologico sull'Italia non riesce ancora a tornare del tutto tranquillo, ed infatti, nei prossimi giorni, ci attendiamo il ritorno di alcuni temporali che potranno colpire alcune zone del nostro Paese. Dopo il trambusto dei giorni scorsi, segnati da una sventagliata di temporali che hanno messo in subbuglio soprattutto il Nord Italia, il cielo torna a sorridere sul nostro Paese. L’alta pressione di origine africana, seppur ancora timida e decentrata a sud-ovest, con il suo cuore caldo ben piazzato tra il Marocco e l’Atlantico, lascia spazio a un’Italia divisa tra sole, venti freschi e un clima decisamente più gradevole.NUOVI SEGNALI DI CAMBIAMENTO Occhi puntati invece su Venerdì 11, perché sebbene il quadro meteorologico continui a mostrarsi perlopiù stabile, qualcosa comincerà a cambiare. La saccatura sull’Est Europa, incastrata tra le maglie di un vasto anticiclone continentale, accennerà una lieve ritirata verso ovest, collocandosi tra Polonia e Francia. Ecco allora che il Nordest italiano inizierà a sentire il fiato sul collo di un’instabilità latente. Nel corso del pomeriggio, le prime avvisaglie: si formeranno rovesci e locali temporali sulle Alpi e Prealpi, con qualche colpo di tuono che potrebbe “scendere” fino alle rispettive pianure entro sera fino a raggiungere alcuni tratti della Lombardia. Niente di drammatico, sia chiaro, ma sufficiente a spezzare l’idillio del bel tempo perfetto.La vigilia del weekend farà da spartiacque verso un fine settimana dai contorni più incerti. Sabato 12, infatti, sarà a rischio temporali su diverse zone del Nord, con particolare attenzione alle aree alpine e pedemontane, mentre Domenica 13 sarà coimnvolto anche parte del Centro destinato a rientrare nel mirino di qualche fenomeno instabile, soprattutto nelle zone interne appenniniche.PER APPROFONDIRE: Meteo: Temporali come funghi nel Weekend, le regioni interessate Sabato e Domenica ...
Continua a leggere...

Leone domestico fugge in strada e attacca passanti, le immagini da Lahore; ...

Articolo del 10/07/2025 ore 23:30
Leone domestico fugge in strada e attacca passanti, le immagini da
Lahore; il Video Le immagini riprese da una telecamera a circuito chiuso mostrano l’animale mentre si arrampica sulle mura di una proprietà privata prima di lanciarsi su una strada trafficata. Pochi istanti dopo, il felino si è avventato su una donna e due bambini che transitavano nei pressi. Secondo quanto riferito dalla polizia locale, le vittime sono state soccorse e trasportate in ospedale: fortunatamente nessuna di loro avrebbe riportato ferite gravi. L’incidente ha riacceso il dibattito sulla detenzione di animali esotici nelle abitazioni private, pratica tuttora diffusa in alcune aree del Paese. ...
Continua a leggere...

Meteo: Weekend, torna l'incubo della Grandine, le aree a rischio Sabato e ...

Articolo del 10/07/2025 ore 11:10
Previsioni meteo per il weekendE' tutto confermato. Proprio in concomitanza con il weekend e con il primo esodo degli italiani per le vacanze un insidioso fronte temporalesco investirà il nostro Paese. Si tratterà di un vero e proprio attacco perturbato con serio rischio di grandine su molte delle nostre regioni. A livello emisferico si andrà a disegnare una configurazione da monitorare attentamente a causa degli eventi meteo che si potrebbero innescare: da una parte abbiamo un profondo ciclone sul Nord Europa, dall'altra una perturbazione in arrivo dalle Baleari. Ebbene queste due importanti figure atmosferiche potrebbero convergere ed interagire proprio l'Italia nel corso del prossimo fine settimana. SABATO 12 LUGLIO: PRIMI TEMPORALI Nel corso della giornata di Sabato 12 Luglio il tempo peggiorerà sull’arco alpino e, col passare delle ore (specie poi durante la notte) anche sulle pianure del Triveneto con piogge e temporali forti con grandinate anche intense, locali nubifragi e violente raffiche di vento (i temibili downburst, i venti lineari in uscita dal temporale ad oltre 100 km/h). Le zone maggiormente a rischio saranno soprattutto le località balneari tra Veneto e Friuli Venezia Giulia dove sono previsti i fenomeni temporaleschi più forti. Quindi attenzione a Jesolo, Eraclea Mare, Caorle, Bibione e Lignano Sabbiadoro. Altrove avremo maggiori spazi soleggiati con temperature massime intorno ai 29-30°C durante le ore più calde.DOMENICA 13 LUGLIO: RISCHIO EVENTI ESTREMI/GRANDINE Durante la giornata di Domenica 13 Luglio prenderà vita l'insidiosa configurazione di cui vi parlavamo, con l'interazione tra il ciclone in discesa dal Nord Europa e la perturbazione in arrivo da ovest. Proprio dalla convergenza tra masse d'aria diverse aumenterà il rischio di temporali autorigeneranti: questo tipo di fenomeno è particolarmente pericoloso perché può persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia anche sotto forma di nubifragio. Fenomeni del genere sono stati la causa di alcune alluvioni “lampo” avvenute in passato in diverse aree del nostro Paese. Ebbene, sin dalle prime ore ci aspettiamo un diffuso maltempo al Centro-Nord: occhi puntati soprattutto su Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio (coinvolte anche Roma e Firenze) dove sono previsti forti temporali, grandinate con precipitazioni che potranno anche risultare abbondanti e provocare degli allagamenti. Entro la sera i rovesci temporaleschi raggiungeranno pure la Campania, la Puglia e il Nord della Calabria. Il resto del Sud e la Sicilia continueranno invece per tutto il fine settimana a godere di sole e valori termici estivi.Insomma, come vi avevamo preannunciato, la stagione estiva pare voler seguire un trend ben preciso: alternanza tra ondate di caldo ed improvvisi break temporaleschi. PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025 con temperature esplosive, ecco perché sarà una stagione rovente ...
Continua a leggere...

Meteo: Prossima Settimana, stravolgimento del tempo. Ecco cosa accadrà

Articolo del 10/07/2025 ore 12:20
Previsioni meteo per la prossima settimanaProssima settimana: ci prepariamo a uno stravolgimento del tempo con conseguenze dirette sull'Italia.Mentre il Centro-Nord Europa dovrà fare i conti il maltempo, talvolta anche estremo con pure il rischio di alluvioni su Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, il resto del continente godrà di una maggiore stabilità atmosferica grazie all'avanzata dell'alta pressione. Ecco servito lo stravolgimento: da noi, dopo una breve pausa tornerà il famigerato anticiclone africano!PREVISIONI ITALIA: RIECCO L'AFRICANO Secondo gli ultimi aggiornamenti l'anticiclone africano riuscirà ad espandersi verso il bacino del Mediterraneo centro occidentale inglobando anche l'Italia. Già da Lunedì 14 Luglio ci aspettiamo una maggior stabilità atmosferica con più sole da nord a sud; non solo, anche le temperature sono previste in deciso aumento. Infatti, la massa d'aria in arrivo, è quella tipica delle ondate di caldo: si tratta di correnti subtropicali che partono dall'interno del deserto del Sahara e, dopo aver attraversato il mare e caricatesi di umidità, approdano sulle nostre regioni. Il caldo si farà sentire in particolare sulle pianure del Nord, sulle regioni tirreniche e sulle due Isole Maggiori dove i valori termici si porteranno diffusamente oltre i 33-35°C durante le ore pomeridiane. In Puglia, Calabria e Sicilia si potranno toccare punte massime fino a 38-39°C!Eccezion fatta per qualche temporale previsto tra Mercoledì 15 e Giovedì 16 Luglio sulle Alpi e su parte del Triveneto, al momento non sono attese precipitazioni di rilievo per buona parte della settimana.Queste condizioni ci accompagneranno indicativamente fino al 18-20 Luglio; successivamente si aprono diversi scenari con l'Italia contesa tra un insidioso fronte temporalesco ed una feroce ondata di caldo africano. Aspettiamoci dunque una seconda parte del mese caratterizzata da un'estrema dinamicità sul fronte meteo, con un'alternanza tra sole e acquazzoni (eventi estremi). ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.