Il clima in Italia si sta sempre più estremizzando, lo stiamo vedendo chiaramente anche in questi ultimi giorni. La preoccupazione, in questo senso, è rivolta anche al prossimo mese di Agosto: temporali sempre più violenti e ondate di caldo estremo, in realtà due facce della stessa medaglia, segno evidente dei cambiamenti climatici in atto i quali hanno effetti sempre più frequenti anche sul nostro Paese.
ANCORA TANTO CALDO
Ebbene, sulla base degli ultimi aggiornamenti, emerge una prima insidia: anche per l'avvio di Agosto ci attendiamo temperature largamente e diffusamente oltre la media, anche fino a +3°C!
Analizzando la mappa qui sotto salta subito all'occhio l'anomalia termica praticamente su tutta l'Europa meridionale, in particolare sul bacino del Mediterraneo a causa verosimilmente di una reiterata e pesante ingerenza del famigerato anticiclone africano. Ciò significa che è lecito attendersi nel prossimo mese altre ondate di calore, magari ancor più forti e persistenti.
Non riguarda solo temperature molto elevate, un secondo rischio più che concreto per le nostre vacanze, è quello relativo agli improvvisi e forti temporali. Con il caldo aumenta infatti anche l'energia potenziale in gioco e, soprattutto, i contrasti termici vengono particolarmente esaltati, creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche.
Capita spesso che dopo un'ondata di caldo, nei bassi strati dell'atmosfera ristagnino ingenti quantità di umidità e calore. Successivamente, al primo refolo fresco e instabile in quota (solitamente in discesa dal Nord Europa), i moti convettivi (aria calda che sale) favoriscono la genesi di temporali violenti, con elevato rischio di grandinate e in alcuni casi, per fortuna più rari, anche downburst, le raffiche di vento lineari ad oltre 100 km/h.