Bonus giovani e donne: ecco come funziona e chi può farne richiesta

Bonus giovani e donne: ecco come funziona e chi può farne richiesta

Nuovi bonus per le assunzioni
Nuovi bonus per le assunzioni
Nel 2025, il mercato del lavoro italiano si prepara a una potenziale svolta grazie a significativi incentivi governativi destinati all'assunzione di giovani e donne. Le misure, che prevedono un esonero totale dei contributi INPS per due anni, puntano a incentivare l'occupazione stabile e a ridurre la disoccupazione, soprattutto tra le categorie più vulnerabili. Si stima che almeno 100.000 persone, con punte che potrebbero raggiungere le 180.000 unità, potrebbero essere assunte grazie a questi bonus. Vediamo i dettagli, così come riportato da SkyTg24 nella sua edizione online.

Esonero Contributivo Totale: I datori di lavoro che assumeranno stabilmente giovani under 35 mai occupati e donne in situazioni di svantaggio entro il 2025 beneficeranno di un esonero del 100% dei contributi INPS per un periodo di due anni. Per il 2026, sono stati stanziati 208,2 milioni di euro per le assunzioni di donne (107,3 milioni per il 2025) e 682,5 milioni di euro per le assunzioni di giovani (458,3 milioni per il 2025).Si prevede che almeno 24.639 donne e 80.769 giovani potranno essere assunti grazie a questi incentivi. Tuttavia, il Ministero del Lavoro stima che il numero totale potrebbe salire fino a 180.000 unità. Per le donne, l'importo massimo dell'esonero è di 650 euro al mese (8.450 euro annui). Per i giovani, l'esonero standard è di 500 euro al mese, ma sale a 650 euro nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Italia.

I datori di lavoro devono presentare domanda tramite il portale INPS
(Portale delle Agevolazioni ex DiResCo). È richiesto un incremento netto dell'occupazione rispetto all'anno precedente e non devono essere stati effettuati licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l'assunzione. L'esonero si applica a operai, impiegati e quadri, ma non a dirigenti, lavoratori domestici e contratti di apprendistato. Le assunzioni agevolabili sono quelle effettuate a partire dal 31 gennaio 2025, data del via libera della Commissione Europea. Le agevolazioni non sono cumulabili con altri esoneri/riduzioni, ma sono compatibili con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell'Irpef.

Le donne di qualsiasi età possono beneficiare del bonus se, alla data dell'assunzione, rientrano in una delle seguenti casistiche: prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti nelle regioni della ZES per il Mezzogiorno. Questi incentivi mirano a dare una forte spinta all'occupazione e a favorire l'inclusione lavorativa di categorie che spesso incontrano difficoltà nel mondo del lavoro.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.