Meteo: Maltempo estremo in arrivo, rischio Supercelle e Grandine grossa, le zone colpite

Meteo: Maltempo estremo in arrivo, rischio Supercelle e Grandine grossa, le zone colpite

Temporali a supercella previsti nelle prossime ore
Avviso meteo: nelle prossime ore è prevista la formazione delle temibili supercelle temporalesche su alcune delle nostre regioni. Si tratta di fenomeni estremi in grado di scatenare precipitazioni abbondanti, venti fortissimi e pure grandinate di medie e grosse dimensioni.

PRIMI DISAGI
Forti temporali e nubifragi stanno flagellando molte zone d’Italia in queste ore, ma è la Liguria a pagare uno dei tributi più alti alla nuova ondata di maltempo. A Finale Ligure, in provincia di Savona, si registrano gravi criticità a causa dell’esondazione del torrente Pora, che ha oltrepassato gli argini all’altezza del supermercato Eurospin, nella zona di Finalborgo.

LE SUPERCELLE TEMPORALESCHE E LA GRANDINE
Nella classificazione dei temporali, le supercelle sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni. Si tratta di sistemi perturbati particolarmente grandi e strutturati, caratterizzati dalla presenza al loro interno di un mesociclone, ovvero un vortice di aria in rotazione.
Con il caldo in aumento cresce pure l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco per lo sviluppo, appunto, di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine grossa e, nei casi più rari, pure dei tornado (o trombe d'aria, ricordiamo che i due termini sono sinonimi). Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una frequenza sempre maggiore di supercelle e di conseguenza anche ad un aumento delle grandinate di grosse dimensioni (fino a 8-10 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a oltre 100 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.

ZONE A RISCHIO
Nel corso di Mercoledì 21 Maggio occhi puntati su Piemonte, Lombardia e Veneto dove ci aspettiamo una prima passata temporalesca a tratti molto intensa. Tuttavia la fase clou di questa ennesima ondata di maltempo è prevista per Giovedì 22 Maggio: l'ingresso di correnti fresche ed instabili in quota destabilizzerà non poco l'atmosfera in particolare sulle regioni del Nord.

Massima attenzione dunque su Piemonte (province di Torino, Vercelli e Novara) e Lombardia(province di Cremona, Lodi, Milano, Monza, Bergamo e Brescia), Veneto e Friuli Venezia Giulia dove, a causa della tantissima energia potenziale in gioco (dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni e la tanta umidità nei bassi strati dell'atmosfera), non escludiamo la formazione di supercelle con possibilità di grandinate con accumuli al suolo e chicchi fino a 2 cm. Entro la serata i rovesci temporaleschi raggiungeranno pure il Veneto e il Friuli Venezia Giulia..

Zone a rischio nubifragi e supercelle per i prossimi giorni
Mentre il Nord si prepara a questa fase di maltempo, il resto d'Italia godrà di maggiori spazi soleggiati salvo qualche locale acquazzone a ridosso della dorsale appenninica centrale. L'anticiclone africano, infatti, manterrà nel complesso la sua influenza su gran parte del Paese, garantendo ancora giornate di sole e temperature elevate.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.