L'atmosfera non trova pace, insomma, in questa movimentata Primavera. Infatti, su parte del bacino del Mediterraneo permane una area di bassa pressione che di fatto continua a richiamare correnti instabili in discesa dal Nord Europa che vanno poi ad innescare fasi di maltempo a tratti anche molto intenso.
Il fine settimana si aprirà Sabato 24 Maggio ancora con il rischio di piogge (i classici acquazzoni primaverili durante le ore pomeridiane), in particolare sulle Alpi e, in maniera più discontinua sulle regioni del Centro.
Altrove avremo ampi spazi soleggiati e su queste zone il clima sarà davvero gradevole, con punte fino a 23-24°C.
DOMENICA 25 MAGGIO: CALDO IN AUMENTO AL NORD, CICLONE AL SUD
Nel corso di Domenica 25 Maggio l'Italia sarà come spaccata in due sul fronte meteo. Se al Centro-Nord avremo tanto sole e anche un aumento dei valori termici, grazie ad una rimonta in grande stile dell'alta pressione (sulle pianure del Nord e sui settori tirrenici ci aspettiamo punte massime di temperature fin verso i 26-27°C durante le ore pomeridiane) al Sud andrà diversamente: l'arrivo di fresche ed instabili correnti in quota favorirà infatti la formazione di un pericoloso ciclone sul mar Ionio. Con questo tipo di configurazione a rischio saranno proprio le regioni meridionali dove sono previste forti precipitazioni anche a carattere temporalesco.
Vista la tanta energia potenziale in gioco e i contrasti tra masse d'aria diverse, non escludiamo la possibilità di grandinate, specie su Puglia, Calabria e le province orientali siciliane.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Anticiclone africano, ecco quando 'infuocherà' tutta l'Italia, adesso c'è la data