
In realtà, i primi segnali di cambiamento si noteranno già dalla serata di Giovedì 28 Novembre, quando è attesa un'intensificazione dei venti dai quadranti nord-orientali sul medio e alto versante adriatico, i quali provocheranno un aumento della copertura nuvolosa su questi settori.
SVOLTA FREDDA
La verà svolta si registrerà, tuttavia, Venerdì 29 Novembre: il blando nucleo anticiclonico presente sul bacino del Mediterraneo, proprio alla vigilia del fine settimana, tenderà ad allungarsi verso le lande più settentrionali del Vecchio Continente, abbracciando, nel suo percorso, la Spagna, la Francia e il Regno Unito, fino a raggiungere i settori meridionali della Norvegia: sarà proprio questo spostamento dell'alta pressione a provocare una rapida discesa di masse d'aria molto fredda sul suo fianco orientale, aria proveniente direttamente dalle terre scandinave e che punterà in maniera piuttosto rapida i Balcani, prima di fare il suo ingresso sul nostro Paese. Raggiunta l'Italia, l'aria gelida provocherà la formazione di un piccolo, ma insidioso, vortice depressionario.
Il mini ciclone influenzerà negativamente il tempo sulle nostre regioni centrali adriatiche e poi via via su gran parte del Sud già nel corso della mattinata di Venerdì 29 Novembre, provocando un rapido peggioramento del tempo, all'insegna di piogge e anche di qualche nevicata sui rilievi appenninici, sebbene inizialmente a quote abbastanza elevate.
Il Nord e gran parte delle regioni tirreniche non saranno invece coinvolti da questo peggioramento e anzi su questi settori la giornata sarà in prevalenza soleggiata, salvo per qualche addensamento nuvoloso e rapide precipitazioni sul basso Lazio, nonché sulla Sardegna settentrionale.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, impulso gelido dai Balcani, tornano Pioggia e Neve