
Per redigere il "Rapporto sul Clima del XXI secolo", in collaborazione con il Corriere della Sera, sono stati esaminati ben 284 milioni di dati climatici (dal 1975 al 2024), con un'analisi ora per ora, ogni giorno dell'anno. Lo studio si concentra su cinque parametri principali: Caldo intenso, Notti tropicali, Intensità delle precipitazioni, Anomalia delle precipitazioni e Temperatura media annuale.
In questo articolo, abbiamo mostrato l'andamento delle temperature massime durante i mesi estivi, che vanno da inizio giugno a fine settembre, prendendo come riferimento i grafici legati a Torino e Roma.
Prendendo in considerazione queste due città, notiamo come la temperatura massima, con il passare degli anni, raggiunga valori sempre più elevati con maggiore facilità. La linea rossa nel grafico che rappresenta questa tendenza ne è una chiara dimostrazione.
Il costante aumento delle temperature massime durante i mesi estivi, come evidenziato dall'andamento registrato in città casuali come Torino e Roma, sottolinea l'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici. La tendenza al rialzo, visibile nei grafici, conferma che l'estate diventa ogni anno più calda, un fenomeno che richiede risposte concrete e immediate.