Pioggia: torna il Maltempo, ma ci sono aggiornamenti sulle date

Pioggia: torna il Maltempo, ma ci sono aggiornamenti sulle date

Torna il maltempo sull'Italia
Dopo una lunga fase fin troppo mite per il calendario, ci attende una decisa svolta stagionale che riporterà il maltempo, con la pioggia attesa su molte regioni.
Ci sono tuttavia aggiornamenti sulle date quelle da segnare sul calendario sono quelle dal 17-18 Novembre in avanti, quando l’arrivo di correnti più fredde e instabili favorirà precipitazioni diffuse, localmente intense e anche la neve sui rilievi, inizialmente alle quote più alte e in seguito a quote medio-montane.

Alla base di questo cambiamento c’è la cosiddetta “porta atlantica”, un’apertura temporanea nell’anticiclone che normalmente protegge l’Europa dalle perturbazioni oceaniche. Quando questa barriera si indebolisce, l’aria umida e instabile dell’Atlantico può penetrare sul continente, portando un rapido passaggio da condizioni insolitamente miti a un vero maltempo autunnale.

PIOGGIA: TORNA IL MALTEMPO, CI SONO AGGIORNAMENTI SULLE DATE
In particolare, le correnti fredde in ingresso dalla Porta del Rodano, tra il sud-est della Francia e il Nord-Ovest dell’Italia, potrebbero innescare la formazione di un ciclone mediterraneo, destinato a isolarsi sui nostri mari.
Ci sono degli aggiornamenti sulle date, o meglio degli aggiustamenti rispetto a quanto paventato fino a qualche giorno fa dai Centri di Calcolo: ora, quelle da tenere sotto osservazione, sono quelle che vanno dal 17 Novembre in avanti (anche se, in realtà, già dal weekend del 15-16 Novembre è atteso un peggioramento del tempo).
Si tratterà di una configurazione tipica della stagione autunnale, ma a Novembre può diventare particolarmente insidiosa: il contrasto termico tra l’aria fredda in arrivo e le acque del mare ancora relativamente calde fornisce energia supplementare ai sistemi perturbati, intensificando i fenomeni.
Quando un ciclone di questo genere si isola sul Mediterraneo, tende infatti a muoversi lentamente, insistendo per diversi giorni sulle stesse aree. Ciò significa pioggia persistente, con il rischio di accumuli pluviometrici notevoli e conseguenti criticità idrogeologiche. In alcune zone, soprattutto lungo i versanti tirrenici e nelle aree montuose esposte, non si escludono episodi di nubifragio e violente raffiche di vento. Oltre alle piogge potrebbe tornare pure la neve, fino a quote relativamente basse (su questo avremo modo di tornarci nei prossimi aggiornamenti).

Correnti atlantiche verso l'Italia: tornano piogge e nevicate (sulle montagne)
In sintesi, la seconda metà di Novembre potrebbe risultare piuttosto dinamica e movimentata, ben più delle settimane appena trascorse. Non è da escludere che, dopo il passaggio perturbato, possano verificarsi nuovamente condizioni anomale, con temperature ancora sopra la media e scenari poco tipici della stagione.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.