Meteo: ultimi piovaschi nelle prossime ore, le zone coinvolte

Meteo: ultimi piovaschi nelle prossime ore, le zone coinvolte

Ultimi piovaschi nelle prossime ore su alcune regioni
Il panorama meteorologico delle prossime ore sarà caratterizzato dagli ultimi piovaschi su alcune regioni del nostro Paese, ma anche da evidenti segnali di miglioramento.

ANCORA NUBI E PIOVASCHI SPARSI
Il vortice ciclonico che da alcuni giorni disturba l’atmosfera sull’area più meridionale d’Italia inizia lentamente a spostare il proprio baricentro verso levante, in direzione delle vicine terre balcaniche, per capirci meglio.
Tuttavia, il quadro meteorologico continuerà a essere influenzato da nubi dense e da piovaschi sparsi che, già dalle prime ore del mattino, bagneranno diversi settori di Basilicata, Calabria e Puglia. Su queste regioni non si escludono del tutto residui temporali. Sempre al mattino, qualche precipitazione potrà ancora interessare i settori più settentrionali della Sicilia.

SEGNALI DI MIGLIORMENTO, MA...
Con il passare delle ore, in particolare durante la seconda parte della giornata, il vortice ciclonico si allontanerà ulteriormente verso levante, lasciando spazio a un contesto meteorologico in evidente miglioramento. Fino a sera, però, persisterà una certa variabilità, capace di generare le ultime deboli piogge soprattutto tra il sud della Calabria e le aree più settentrionali della Sicilia.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: ancora piogge e temporali, le zone a rischio

Le precipitazioni previste per la mattinata di Lunedì 10 Novembre 2025
NON SOLO PIOGGIA
Questo inizio di settimana, però, non sarà dominato soltanto dalle nubi e dalle ultime piogge. Spostandoci verso le regioni del Centro e del Nord, infatti, l’atmosfera mostrerà scenari completamente diversi, con cieli in prevalenza sereni sin dal mattino, minacciati soltanto da qualche velatura di passaggio e da alcuni banchi di nebbia sulla Val Padana, destinati però a dissolversi gradualmente con il passare delle ore.

PRESSIONE IN AUMENTO, OCCHIO AI PROSSIMI GIORNI
La stabilità atmosferica già presente al Centro-Nord, unita ai primi segnali di miglioramento al Sud, rappresenta un chiaro indizio dell’aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo: un preludio a una fase di tempo stabile e soleggiato che nei prossimi giorni abbraccerà praticamente l’intero Paese, accompagnata da un deciso e generale rialzo delle temperature, in perfetto stile da Estate di San Martino.
PER APPROFONDIRE: Meteo, torna l'estate di San Martino: sole e anticiclone fino a Venerdì 14

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.