Come riportato su Ansa, secondo una prima ricostruzione dei fatti, Uiben si trovava impegnato con altri tecnici nel taglio del boma, una lunga asta metallica dell’imbarcazione, parte essenziale del piano per riportare in superficie lo scafo. In un primo tentativo, i sub avevano cercato di agire con attrezzi manuali, ma senza successo. A quel punto è stato utilizzato un cannello subacqueo, una sorta di fiamma ossidrica pensata per lavorare anche in profondità.
Proprio durante il taglio, il boma potrebbe aver agito come leva, provocando il distacco violento di un frammento di metallo che avrebbe colpito Uiben. Le immagini riprese dalle telecamere subacquee si sono interrotte bruscamente in quel momento. Subito dopo è scattato l’allarme e il corpo del sub è stato recuperato dai colleghi, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano.
Sulla banchina del porto erano presenti i militari della Guardia Costiera, che hanno assistito in diretta all’emergenza. In un primo momento era circolata la voce di un’esplosione subacquea, ma la circostanza non è stata confermata. Al contrario, sembra essere stata esclusa l’ipotesi di un malore.
Sarà il pubblico ministero Raffaele Cammarano, già titolare dell’inchiesta sul naufragio del Bayesian, a occuparsi anche di questa nuova tragedia. Cammarano sta indagando da mesi su cosa abbia provocato l’affondamento dello yacht e la morte, oltre che del tycoon Lynch, della figlia Hannah, di Jonathan Bloomer, della moglie Judy, di Chris Morvillo e della moglie Neda, e del cuoco di bordo Thomas Recaldo. Altre 15 persone erano state tratte in salvo.
Ora, con la morte di Uiben, le operazioni di recupero potrebbero subire uno stop. Il cantiere sottomarino potrebbe essere sequestrato e si attende l’autopsia sul corpo del sub per chiarire le cause esatte del decesso.
Solo l'8 Aprile era arrivata sul luogo del naufragio la Hebo Lift 10, una gigantesca gru galleggiante partita da Termini Imerese, dopo un lungo viaggio da Rotterdam. Il mezzo si era affiancato alla Hebo Lift 2, già da giorni impegnata nella zona del relitto.
Con questa nuova vittima, il Bayesian si conferma un relitto segnato dalla sventura. Quel che doveva essere un simbolo di lusso e potere, si è trasformato in un enigma doloroso, i cui contorni restano ancora oggi, almeno in parte, da chiarire.