La pressione atmosferica rimarrà piuttosto bassa sul bacino del Mediterraneo favorendo una certa instabilità con precipitazioni frequenti: di fatto viene a mancare una figura anticiclonica in grado di garantire tempo stabile e soleggiato. Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che tutte le giornate saranno compromesse dalle piogge, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità tardo estiva).
SABATO 23 AGOSTO - PIOGGIA SU TANTE REGIONI
Già da Sabato 23 ci aspettiamo condizioni meteo piuttosto movimentate con il rischio di temporali in particolare sulle Alpi centro orientali (localmente fin sulle vicine pianure del Triveneto) e sulle regioni del Centro Sud. Le precipitazioni più intense colpiranno in particolare Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Andrà meglio sul resto dei settori dove il sole riuscirà a splendere con maggior convinzione.
La giornata di Domenica 24 Agosto inizierà nel segno di una maggior stabilità atmosferica con sole su buona parte del Paese; attenzione però tra il pomeriggio e la serata, quando ci aspettiamo una seconda passata temporalesca sulle zone interne del Centro; locali rovesci pure sulle Alpi.
La vera notizia riguarda però le temperature, previste in deciso calo al Nord con punte massime che difficilmente supereranno i 23-24°C (quindi ben sotto le medie climatiche di riferimento per questo periodo) in città come Torino, Milano, Genova e Venezia; qualche grado in più invece al Centro Sud e sulle Isole Maggiori.
E attenzione perché pure la prossima settimana si preannuncia turbolenta con l'arrivo di una nuova forte perturbazione atlantica.
PER APPROFONDIRE: Meteo, Prossima Settimana: nuove perturbazioni colpiranno l'Italia, le regioni coinvolte