La causa di questo maltempo infinito proprio nella parte conclusiva dell'Estate meteorologica (31 agosto) va ricercata nel particolare assetto configurativo tutt'ora presente sull'Europa centro-occidentale. Stiamo parlando di una sorta di canale al cui interno fluiscono come immensi fiumi atmosferici delle masse d'aria molto instabili che dal Nord Atlantico raggiungono il bacino del Mediterraneo.
ARRIVA UNA FORTE PERTURBAZIONE
Sarà così anche la prossima settimana: già tra la notte di Lunedì 25 e poi soprattutto nel corso di Martedì 26 Agosto è previsto il transito di una prima perturbazione che innescherà una nuova fase di maltempo con piogge e temporali che colpiranno in particolare il Centro-Nord; anche le temperature ne risentiranno, mantenendosi su valori piuttosto bassi per il periodo, addirittura sotto le medie climatiche dove insisteranno maggiormente le precipitazioni. Su questi settori difficilmente si supereranno i 22-23°C anche in pieno giorno! Questa perturbazione arriverà da sudovest e attiverà intensi venti di Scirocco su gran parte dei nostri mari.
Più sole e caldo invece sul resto del Paese grazie ad una maggior protezione offerta dall'anticiclone.
Dopo una breve pausa con maggiori spazi soleggiati tra Mercoledì 27 e Giovedì 28, nella seconda parte di settimana dovremo fare i conti con l'influenza esercitata dall'Uragano Erin. Il nostro Paese si troverà come spaccato in due dal punto di vista atmosferico:
- le regioni del Centro Nord dovranno fare i conti con l'ennesima perturbazione, stavolta pilotata dall'Uragano che porterà nuove forti precipitazioni a carattere temporalesco;
- discorso diverso invece per il Sud e le due Isole Maggiori. Il moto antiorario delle correnti attorno all'ex uragano Erin ad ovest delle coste europee sarà in grado di innescare la risalita del promontorio anticiclonico subtropicale verso il Mediterraneo. Questo riporterebbe condizioni di piena Estate con temperature ben oltre i 36-38°C.