Una perturbazione in discesa dal Nord Atlantico sta già provocando i primi effetti sull'Italia e si farà sentire anche nel corso di Sabato 1 Luglio, destabilizzando non poco l'atmosfera.
Come mostra la mappa qui sotto, sono previste piogge e temporali in particolare al Nord Est e sulle regioni del Centro; e attenzione, vista la tanta energia ancora in gioco e gli accesi contrasti tra masse d'aria diverse, non escludiamo il rischio di locali grandinate (colore blu intenso).
Entro la serata qualche piovasco potrebbe raggiungere pure la Campania e la Puglia.
L'atmosfera si manterrà movimentata anche nel corso di Domenica 2 Luglio: dopo una mattinata con tempo stabile su buona parte dei settori, dal pomeriggio si eleverà il rischio di qualche rovescio temporalesco, in particolare sulle Alpi centro-orientali (con locali sfondamenti fin verso le pianure) e lungo la dorsale appenninica. Più soleggiato altrove dove tornerà ad affacciarsi l'alta pressione delle Azzorre, con temperature massime intorno ai 28-30°C durante le ore più calde.
Dunque: caldo sì, ma senza eccessi.