
Tutta colpa di un fronte gelido di origine artica che irromperà sull'Italia già da Venerdì 21 Novembre, determinando la formazione di un ciclone destinato a provocare piogge battenti, venti di burrasca e anche un deciso calo delle temperature, specie nei valori massimi.
L'abbiamo definito winter vortex (o vortice invernale) proprio per sottolineare la svolta fredda e le sue caratteristiche pienamente invernali.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso per Winter Vortex. Cos'è il Vortice Invernale che arriverà da Venerdì 21 e cosa si rischia
SABATO 22 NOVEMBRE: PIOGGIA E NEVE A BASSA QUOTA
Gli effetti di questo vortice si faranno sentire nel corso di Sabato 22 Novembre. Nelle prime ore della giornata sono previste nevicate a bassa quota (localmente fino in pianura) su basso Piemonte ed Emilia; col passare delle ore al Nord le condizioni meteo sono attese in rapido miglioramento con ampi spazi soleggiati. Le temperature, tuttavia, si manterranno piuttosto basse e ben sotto le medie climatiche di riferimento.
Il maltempo invece insisterà al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori con piogge intense. Gli Appennini faranno il pieno di neve con fiocchi fino a quote collinari in Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo.
La mappa qui sotto mostra proprio le piogge previste, anche a carattere di nubifragio (colori giallo e rosso) specie sulle Marche e sui versanti tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria.
Domenica 23 Novembre il vortice si allontanerà progressivamente, dispensando le ultime piogge solamente al Sud. Avremo più sole sul resto dell'Italia, grazie ad un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, a fare notizia, saranno le temperature: sono previste infatti minime fin verso lo zero o addirittura sottozero anche in pianura al Nord e nelle zone interne del Centro, con gelate. Insomma farà molto freddo.
TENDENZA PROSSIMA SETTIMANA: NUOVA PERTURBAZIONE
L'ultimo aggiornamento ha confermato inoltre l'arrivo di una nuova perturbazione dal pomeriggio/sera di Domenica che darà il via ad un nuovo peggioramento con le prime precipitazioni al Nord Ovest e sui versanti tirrenici con nevicate fino a quote bassissime sulle Alpi occidentali (localmente in pianura su Lombardia e Piemonte). Questo sarà il preludio ad un inizio di prossima settimana piuttosto freddo e burrascoso.