Gli ultimi aggiornamenti hanno appena confermato la formazione di un ciclone sui nostri mari già dalle prossime ore (massima attenzione poi nel corso di Mercoledì 10 Settembre, quando ci aspettiamo eventi meteo estremi su molte regioni).
BURRASCA DI SCIROCCO E LIBECCIO
Nel suo movimento, a causa del moto antiorario delle correnti attorno al minimo depressionario, il vortice ciclonico richiamerà a sé venti intensi dai quadranti meridionali.
Nel corso di Mercoledì 10 Settembre ci aspettiamo un deciso rinforzo dello Scirocco su buona parte dei settori tirrenici e adriatici con raffiche fino a 50-60 km/h. Su Liguria di Levante e alta Toscana invece sarà il turno del Libeccio: a causa delle raffiche burrascose non escludiamo il rischio di mareggiate lungo le coste maggiormente esposte.
ARRIVA IL MAESTRALE
Da Giovedì 11 Settembre irromperà invece il Maestrale sulle coste occidentali della Sardegna e nella zona delle Bocche di Bonifacio, con raffiche fino a 70 km/h, in estensione poi al Mar Tirreno. Queste correnti contribuiranno ad un generale miglioramento delle condizioni del tempo su buona parte dell'Italia; tuttavia le temperature si manterranno piuttosto frizzanti specie dove ci saranno le raffiche più intense.
I mari risulteranno di conseguenza molto mossi, localmente anche agitati, con onde alte fino a 3 metri.
PER APPROFONDIRE: Avviso Meteo: Mercoledì di grave Maltempo, pericolo di Nubifragi. Le aree critiche