Prima, tuttavia, dovremo fare i conti con il maltempo (9-10-11 Settembre) a causa dell'arrivo di un'intensa perturbazione destinata a provocare violenti temporali, nubifragi e venti forti su molte delle nostre regioni.
Si tratterà però solamente di una temporanea crisi: infatti, subito dopo, a cavallo della metà del mese, l'Italia tornerà ad essere interessata da condizioni anticicloniche.
ANTICICLONE PROTAGONISTA DA META' SETTEMBRE
Da Lunedì 15 Settembre un vasto anticiclone (con contributi sia azzorriani, sia africani) si allungherà ancora una volta fino a raggiungere l'Europa centro-occidentale e l'Italia, regalando ancora stabilità atmosferica e un clima caldo.
Questa sorta di "scudo anticiclonico" ci proteggerà dalle perturbazioni atlantiche che saranno costrette a seguire traiettorie ben più settentrionali rispetto alla norma e, di conseguenza, il nostro Paese sperimenterà condizioni più simili alla fine di Agosto che non alla seconda metà di Settembre.
Le temperature, specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, torneranno a superare le medie climatiche, raggiungendo picchi anche oltre i 30-32°C.
Questo caldo anomalo potrebbe tuttavia nascondere delle insidie per l'avvio dell'Autunno, con conseguenze già nel mese di Ottobre; infatti, tutto ciò si traduce in una maggior energia potenziale in gioco (mari più caldi del normale), ovvero in quel carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni estremi.
Saranno attentamente da monitorare le eventuali perturbazioni in discesa dal Nord Europa e i cicloni che potrebbero formarsi sul mar Mediterraneo la cui previsione, lo ricordiamo, è possibile solo a pochi giorni di distanza, specialmente riguardo al tragitto che compiono.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Autunno, sono arrivate le prime proiezioni per Ottobre e Novembre