Le immagini satellitari del CIRA (Cooperative Institute for Research in the Atmosphere) mostrano lampi all’interno dell’occhio del ciclone, segno di un’intensità in rapido aumento. Nella mattinata di lunedì 27, Melissa si trovava a circa 135 miglia (180 km) a sud-ovest di Kingston, muovendosi lentamente verso nord-est.
Nella Giamaica meridionale cresce la paura per possibili frane dovute alle forti piogge. Le autorità hanno già disposto evacuazioni preventive nelle aree costiere e collinari più a rischio, mentre gli aeroporti sono stati chiusi in via precauzionale.
A sostenere i soccorsi, la rete satellitare Starlink, creata da Elon Musk, che sta fornendo connettività stabile alle squadre di emergenza e ai governi locali dei Paesi caraibici colpiti. Un supporto cruciale in un momento in cui molte infrastrutture di comunicazione risultano già fuori uso. Il VIDEO CORRIERE in alto.
