Meteo, torna il maltempo: da mercoledì 1 temporali e venti forti su molte regioni

Meteo, torna il maltempo: da mercoledì 1 temporali e venti forti su molte regioni

Nuova Settimana quasi invernale, Italia tra freddo e maltempo
La nuova settimana porta con sé un vero e proprio stravolgimento meteo: da Martedì 30 Settembre l’Italia sarà raggiunta da un’irruzione fredda proveniente dall’Est, pronta a scatenare temporali intensi, un drastico calo delle temperature e la formazione di un ciclone sullo Ionio. Il maltempo interesserà in modo particolare il Sud, accompagnato da venti taglienti che si estenderanno a gran parte del Paese.

Ingresso dell’aria fredda e temporali da contrasto
Tra la sera di Martedì e l’intera giornata di Mercoledì, l’arrivo di correnti fredde di origine russa genererà diffusa instabilità, soprattutto lungo l’Adriatico. Si attiverà il fenomeno dei “temporali da irruzione”: l’aria fredda continentale si scontrerà con l’aria ancora mite presente sulle nostre regioni, scatenando piogge intense, temporali e grandinate. Le zone più colpite saranno il Triveneto, le regioni centrali adriatiche e il Sud.

Freddo intenso e venti taglienti
Subito dopo i temporali, l’Italia entrerà in un contesto quasi invernale. A 1500 metri le temperature saranno fino a 8-10°C sotto la media stagionale, con venti di Bora che accentueranno la sensazione di freddo. Le massime sulle coste adriatiche si fermeranno a 14-15°C, mentre al Nord e nelle valli interne si registreranno minime a una cifra. La quota neve scenderà sotto i 2000 metri sull’Appennino abruzzese.

Italia nel freddo, temperature abbondantemente sotto la media
Ciclone sullo Ionio e maltempo estremo al Sud
L’irruzione fredda darà vita a un profondo ciclone sullo Ionio, portando piogge persistenti e venti burrascosi soprattutto in Abruzzo e nell’estremo Sud. La stazionarietà dei fenomeni potrebbe causare piogge per oltre 72 ore, con alto rischio di alluvioni lampo, criticità idrogeologiche e mareggiate sulle coste esposte.
Il Nord, invece, vivrà giorni più tranquilli: pur con un marcato calo termico, il tempo rimarrà stabile, salvo qualche rovescio Mercoledì 1 Ottobre.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.