Meteo: Neve, mai vista così in basso dal lontano 1993: l'autunno si maschera d'inverno

Meteo: Neve, mai vista così in basso dal lontano 1993: l'autunno si maschera d'inverno

Ceresole Reale - Nivolet settembre 2025 (Ph. Ezio Dematteis)
Un settembre che assomiglia sempre più a novembre. Negli ultimi giorni, diverse località alpine hanno assistito a un fenomeno davvero insolito per il periodo: la neve è tornata a imbiancare paesaggi che, fino a pochi giorni fa, erano ancora verdi e segnati da temperature fortemente sopra la media del periodo. Un anticipo d’inverno che non può passare inosservato.

FIOCCHI FUORI STAGIONE: DOVE E' A CADUTA LA NEVE
La neve è scesa in modo inatteso fino a quote insolitamente basse per la fine di settembre, raggiungendo i 1600–1700 metri in alcune aree dell’Arco Alpino, addirittura fino a 1500 metri in Piemonte (dove non cadeva così in basso dal lontano 1993 quando caddero 4 cm a Ceresole Reale nel torinese e fino a 30 cm alla Diga del Serrù). Sopra i 2000–2200 metri, invece, gli accumuli sono stati anche quest'anno significativi, con punte di 30–40 centimetri nelle zone più esposte in particolare tra la Valle d'Aosta e l'alto Piemonte. Una vera e propria sorpresa per escursionisti e operatori turistici, che si sono trovati catapultati in un paesaggio invernale con diverse settimane di anticipo.

PROSSIMI GIORNI: NUOVE NEVICATE IN ARRIVO
I modelli meteo confermano che l’instabilità non è finita. L’afflusso di correnti fredde dall’Europa orientale continuerà a favorire la formazione di precipitazioni, che sulle Alpi resteranno a carattere nevoso oltre i 1800–2000 metri. Non è escluso che qualche fiocco possa sorprendere anche l’Appennino centrale nei prossimi giorni, soprattutto in caso di rovesci intensi.

UN AUTUNNO SEMPRE PIU' ESTREMO
Se da un lato la neve precoce aiuta i ghiacciai, dall’altro rappresenta un segnale chiaro: le stagioni stanno diventando sempre più estreme, con passaggi repentini dal caldo estivo a scenari tipicamente invernali. L’autunno 2025 si sta confermando anomalo e imprevedibile, capace di portare in pochi giorni dal sole e dalle maniche corte ai primi fiocchi bianchi.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.