Insomma, “sempre più in alto”, recitava un vecchio spot degli anni ’80 di Mike Bongiorno e quella frase si adatta perfettamente anche alle prospettive future: le temperature, infatti, sono destinate a crescere ben oltre le medie stagionali, regalando giornate che avranno più un sapore primaverile che non dell’Autunno inoltrato.
Anche se l'aumento termico non sarà uniforme su tutta l'Italia.
LA CAUSA DEL RITORNO DEL CALDO
Il ritorno del caldo sarà provocato da un consolidamento di un vasto campo di alta pressione che, seppur con qualche esitazione iniziale, tenderà a rafforzarsi e ad allungare la sua influenza su gran parte dell’Italia. L’effetto principale sarà un aumento della stabilità atmosferica e la progressiva scomparsa di nubi e precipitazioni, lasciando spazio a cieli limpidi e tanto sole.
QUANDO INIZIERA' A FARE CALDO
Il rialzo termico è in realtà già in atto in queste ore al Nord e lungo le regioni tirreniche, dove si osservano condizioni di bel tempo e un lento, ma costante aumento delle temperature massime. Qui i valori sono ancora prossimi alle medie stagionali, ma la tendenza è chiara.
Al contrario, sul versante adriatico e al Sud la situazione resta più fresca e ventilata: i venti settentrionali, residuo di un vortice ciclonico in allontanamento verso la Grecia, continuano a mantenere l’aria più frizzante.
Da metà settimana, però, inizierà a fare più caldo ovunque: l’alta pressione si farà più decisa e le temperature saliranno in modo uniforme, coinvolgendo anche le zone oggi più fresche. Il clima si farà via via più mite, con punte massime da tarda Primavera.
DOVE FARA' PIU' CALDO
Le aree che registreranno i valori più alti saranno quelle tirreniche e le due Isole Maggiori. In città come Roma, Terni o Grosseto si potranno raggiungere facilmente i 25/26°C, mentre in Sicilia e Sardegna non sono da escludere punte localmente superiori.
Il Nord non sarà comunque da meno: qui le massime oscilleranno attorno ai 22/23°C sulla Valle Padana, con picchi ancora maggiori nei fondi valle alpini, dove l’effetto della compressione dell’aria potrà far salire ulteriormente i termometri fino a toccare picchi prossimi ai 26/27°C.
Il caldo fuori stagione sembra destinato a resistere almeno fino al weekend e, con buona probabilità, anche nei primissimi giorni della prossima settimana. Saremo dunque di fronte ad una sorta di ottobrata, ideale per trascorrere ancora qualche ora all’aperto senza giacche pesanti.
I modelli iniziano già a intravedere possibili rientri di correnti più fresche e instabili, ma per ora il protagonista assoluto resterà lui: l’anticiclone.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, si accende l'Ottobrata, ecco cos'è e quali conseguenze avrà in Italia