Meteo: Prossimi Giorni, si accende l'Ottobrata, ecco cos'è e quali conseguenze avrà in Italia

Meteo: Prossimi Giorni, si accende l'Ottobrata, ecco cos'è e quali conseguenze avrà in Italia

Rinfora l'alta pressione, arriva l'ottobrata
Stanno per avvenire importanti variazioni sul fronte meteorologico: nei prossimi giorni si accenderà una vera e propria ottobrata, con conseguenze su buona parte dell'Italia.

Mentre un vortice ciclonico, alimentato da venti freddi in discesa dal nord Europa, mantiene ancora l'atmosfera a tratti instabile e ventosa sulle regioni del medio e basso Adriatico e in genere al Sud, da ovest avanza a grandi passi un’area di alta pressione che, nel corso della settimana appena iniziata, si farà via via sempre più influente, anche se non riuscirà a portare una totale stabilità ovunque.

Martedì 7 Ottobre sarà una giornata ancora incerta e a tratti instabile sulle regioni del medio e basso Adriatico e su alcuni angoli del Sud, dove si manterrà elevato il rischio di pioggia e di qualche temporale, in un contesto ancora decisamente ventoso e sotto media dal punto di vista termico.
Tra le aree più a rischio troveremo il basso Adriatico, l’area ionica, ma a tratti anche quella del basso Tirreno. Per questa ragione, sarà consigliabile tenere un ombrello a portata di mano, specialmente sulle coste pugliesi, molisane, basso abruzzesi e anche su quelle calabresi tirreniche.
Sul resto del Paese, l’alta pressione inizierà a garantire condizioni di tempo più stabile e soleggiato, con temperature in generale ripresa, soprattutto nei valori massimi.

DA META' SETTIMANA SI ACCENDE L'OTTOBRATA
Da Mercoledì 8 Ottobre, ci attendiamo alcune novità importanti: da un lato, l’alta pressione tenderà a rinforzarsi e il panorama meteorologico godrà di una stabilità sempre più diffusa, grazie proprio alla sua presenza. Le temperature saranno in generale aumento, con valori destinati a superare la media del periodo, soprattutto al Nord. Insomma, si accenderà un'ottobrata.
Il termine ha origine da un’usanza romana: nel XIX secolo si parlava di “ottobrate romane” per descrivere le gite fuori porta dei cittadini nelle campagne intorno a Roma, approfittando delle giornate insolitamente calde e serene. Col tempo, il termine è entrato anche nel linguaggio meteorologico, per indicare proprio queste miti fasi autunnali di bel tempo.

Ci saranno tuttavia alcune zone del Paese che non riusciranno a godersi questa ottobrata.
Tra Giovedì 9 e Venerdì 10 Ottobre, mentre si attenueranno gli effetti del freddo vortice sulle regioni del medio e basso versante adriatico, dalla parte opposta del Paese, dunque da ovest, si faranno strada venti più miti e umidi. Questi contribuiranno ad alimentare la formazione di un nuovo vortice ciclonico, che dalla Penisola Iberica si dirigerà verso le Baleari e poi in direzione della Sardegna, portando un contesto meteo incerto sull’Isola, destinato ad estendersi temporaneamente anche alla Sicilia.
Di conseguenza, mentre gran parte del Centro-Nord godrà di giornate soleggiate e più miti, sulle due Isole Maggiori, in particolare sulla Sardegna, sarà ancora necessario un ombrello.

Situazione prevista tra Giovedì 9 Ottobre
Questo scenario meteo-climatico ci terrà verosimilmente compagnia pure nel prossimo weekend, anche se sarà comunque necessario attendere ulteriori conferme prima di sciogliere la prognosi.
PER APPROFONDIRE: Meteo, torna l'Ottobrata: caldo fino a 25°C in diverse regioni


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.