Meteo Diretta: Temporali e nubifragi flagellano l'Italia, ecco le zone più colpite

Meteo Diretta: Temporali e nubifragi flagellano l'Italia, ecco le zone più colpite

Maltempo e allagamenti a Milano (immagine generata con IA)
La burrasca di fine Estate è arrivata puntuale e sta provocando una severa ondata di maltempo su almeno mezza Italia. La cronaca è ricca di eventi meteorologici pesanti; tra piogge battenti, temporali autorigeneranti, fulminazioni eccezionali e allagamenti, molte regioni si sono trovate a fare i conti con il maltempo estremo.

GRANDINE IN PIEMONTE: COLPITA LA PROVINCIA DI NOVARA
I forti temporali che hanno colpito la Lombardia e in particolare le province di Milano e Varese si sono spostati in serata verso il Piemonte, interessando prevalentemente la provincia di Novara. Forti temporali accompagnati non solo da venti forti ma anche da grandine di modeste dimensioni fino a 3-4 cm di diametro, come mostrano queste immagini qui sotto girate a Galliate (NO).
TEMPORALI E VENTI FORTI SULLA COSTA ROMAGNOLA
Un fortissimo temporale si è abbattuto sulla costa romagnola nel tardo pomeriggio di giovedì 21 agosto, causando disagi e momenti di paura tra residenti e turisti. L’ondata di maltempo, arrivata improvvisa dal mare, è stata accompagnata da raffiche di vento tempestoso che in alcuni tratti hanno raggiunto i 110 km/h, oltre a piogge torrenziali e chicchi di grandine.

Le zone più colpite risultano essere quelle tra Rimini, Riccione, Cesenatico e Cervia, dove le violente raffiche hanno sradicato alberi, danneggiato ombrelloni e strutture balneari, oltre a provocare brevi black-out elettrici. Segnalati inoltre diversi allagamenti nei sottopassi e nelle strade vicine alla linea costiera, con la viabilità fortemente rallentata.

Alcuni stabilimenti hanno riportato danni alle attrezzature, mentre nelle aree interne si sono verificati crolli di rami e tegole, senza però gravi conseguenze per le persone. Le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate con decine di interventi per liberare strade o mettere in sicurezza le zone più colpite.

Il temporale ha fatto crollare le temperature di oltre 10 gradi in poche ore, riportando valori più freschi dopo il caldo afoso che aveva caratterizzato i giorni precedenti.

MALTEMPO NEL POMERIGGIO A MILANO: DISAGI e ALLAGAMENTI
Pomeriggio di forti temporali a Milano e nell’hinterland giovedì 21 agosto. Intorno alle 16.30 una linea temporalesca ha investito la parte Est della città, per poi spostarsi rapidamente verso Nord e Nord-Ovest, colpendo con nubifragi e rovesci intensi soprattutto l’alto milanese.

Le precipitazioni, accompagnate in alcuni casi anche da grandine, hanno causato allagamenti e disagi alla circolazione. In particolare, lungo viale Monza diverse carreggiate si sono trasformate in veri e propri fiumi d’acqua, creando difficoltà agli automobilisti.

Il comando provinciale dei vigili del fuoco di via Messina ha fatto sapere che sono numerosi gli interventi in corso per il maltempo. Le zone più colpite risultano i comuni di Bresso, Arese, Rho e Lainate, dove i temporali hanno provocato allagamenti e caduta di rami.

Non sono mancate criticità nei sottopassi, con alcuni automobilisti rimasti bloccati nelle auto a causa dell’acqua alta. Fortunatamente non si registrano feriti né situazioni di grave emergenza. Le forti piogge hanno inoltre interessato scantinati e box, con diverse chiamate per cantine allagate. Raffiche di vento hanno provocato la caduta di rami e alberi in alcune aree dell’hinterland.

TEMPORALI IN LOMBARDIA: NUBIFRAGIO ALLE PORTE DI MILANO
Un violento nubifragio ha colpito nel primo pomeriggio di giovedì 21 agosto la zona nord-est di Milano, con particolare intensità nel quartiere di Crescenzago. In pochi minuti, la pioggia battente si è trasformata in un autentico muro d’acqua, accompagnato da forti raffiche di vento e da una grandinata improvvisa che ha imbiancato strade, marciapiedi e tetti. Nel video diffuso sui social, si possono vedere automobili ferme ai lati della strada, impossibilitate a proseguire per la scarsa visibilità e le condizioni proibitive. I chicchi di grandine, di dimensioni medio-piccole, hanno causato rumori assordanti su tetti e lamiere, mentre il vento ha fatto cadere rami e detriti in diverse vie del quartiere.

MALTEMPO IN EMILIA ROMAGNA
Condizioni di forte maltempo a carattere sparso anche in Emilia. Una violenta ondata di maltempo ha investito la regione con piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno creato notevoli disagi. Tra gli episodi più significativi si segnala un downburst registrato nell’area di Finale Emilia (MO), fenomeno meteorologico raro e particolarmente intenso.
Il downburst – una colonna di aria fredda precipitata con forza dal temporale verso il suolo – ha generato raffiche improvvise e devastanti, con velocità stimate ben oltre i 70 km/h.

ALLAGAMENTI IN VENETO
I tecnici regionali sono già al lavoro per un primo censimento dei danni e delle aree colpite dalle violente piogge che stanno interessando il Veneto. Parallelamente prosegue l’attività delle squadre di Protezione Civile impegnate sul campo.”Ho dichiarato lo Stato di Emergenza Regionale legato a questa fase di maltempo – rende noto il Presidente del Veneto, Luca Zaia –. Seguendo l’evolversi delle perturbazioni nelle prossime ore saranno aggiornati gli ambiti interessati e verificati gli effetti sui territori colpiti. Il fascicolo resterà aperto fino al termine dell’emergenza”.Vigili del fuoco al lavoro per il maltempo che sta interessando la provincia di Venezia principalmente nei comuni di Spinea e Mirano. Al momento sono 15 gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco, impegnate prevalentemente per danni d'acqua e allagamenti. Si sono verificati inoltre forti rallentamenti alla viabilità legati principalmente ai sottopassi allagati. La situazione è definita critica - spiega una nota del Comune di Venezia - e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale. È stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile.

L'invito a tutti i cittadini e i visitatori è a prestare la massima attenzione negli spostamenti ed effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani sotto interrati ed eventualmente rimuovere materiale presente, solo se ancora accessibili».

Vigili del fuoco al lavoro per il maltempo che sta interessando la provincia di Padova. Tra i comuni più colpiti, Casale di Scodosia, Merlara, Villafranca Padovana e Mestrino. Sono 30 gli interventi effettuati, più di 130 le chiamate di soccorso ricevute alla sala operativa provinciale. Le squadre di di Padova sono impegnate per danni d'acqua e alberi abbattuti. Un automobilista è rimasto bloccato in un sottopasso ferroviario a Villafranca Padovana ed è stato soccorso. In totale sono caduti 130 mm di pioggia in poche ore, questo ha provocato gli estesi allagamenti.

MALTEMPO SUL LAZIO
Un violento nubifragio si è abbattuto la scorsa notte sulla città di Viterbo causando danni, numerosi allagamenti e alcuni blackout nel centro storico. Grandine, pioggia torrenziale e forte vento hanno provocato la caduta di un grosso ramo da uno degli alberi che si trovano in piazza Verdi. Il sottopassaggio che collega porta della Verità a piazza Crispi si è trasformato in un vero e proprio torrente. Allagati anche il sottopassaggio di via della Ferrovia, e diversi punti della tangenziale ovest. I vigili del fuoco sono al lavoro da questa notte per far fronte alle emergenze. Colpita anche Roma: il maltempo poi ha raggiunto la capitale, provocando numerosi disagi e danni. Il nubifragio, accompagnato da raffiche di vento molto forti, pioggia intensa e grandine, ha interessato in particolare le zone costiere e l’area metropolitana.

ALLAGAMENTI IN TOSCANA
I vigili del fuoco sono intervenuti nel sottopasso di Viale Sonnino a Grosseto, allagato a causa delle forti precipitazioni. Una macchina con un adulto e degli adolescenti all'interno era rimasta bloccata. La squadra giunta sul posto ha provveduto, in sicurezza, a estrarre tutti gli occupanti dall'autovettura e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata. Sul posto anche la Polizia Municipale. A causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato la provincia di Grosseto dalla serata di ieri, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si sono registrati: caduta di alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel comune di Castiglione della Pescaia e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica. Altro personale è intervenuto in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti.

PREVISIONI PROSSIME ORE
L'ondata di maltempo che ha colpito severamente il Nord Italia nelle ultime 48 ore, si sposterà entro Venerdì mattina sul Centro-Italia, portando nuove piogge e temporali sparsi tra la bassa Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo, localmente anche su Campania e Molise. Locale instabilità resterà attiva sul Triveneto e sulle Alpi centro-orientali, ma con fenomeni in dissolvimento. Tempo migliore e più caldo sul resto del Nord.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.