Entro Giovedì 24 Luglio deboli correnti d'aria fresca provenienti dal Nord Atlantico provocheranno un lieve calo termico, inizialmente al Centro-Nord e successivamente anche al Sud. Questa fase di caldo meno opprimente durerà fino a Venerdì 25 Luglio, offrendo un refrigerio, specie a chi soffre particolarmente le alte temperature.
Tuttavia, non si può certo affermare che siamo di fronte ad una vera svolta nel quadro termico, tanto meno ad una rottura stagionale. Le temperature caleranno di qualche grado sì, ma resteremo comunque in un contesto prettamente estivo.
Inoltre, il sollievo sarà di breve durata in quanto il grande caldo africano è destinato a riconquistare in tutta fretta la scena, soprattutto a partire dal weekend, quando i termometri riprenderanno a salire inesorabilmente, raggiungendo rapidamente valori ben superiori alla media stagionale.
Domenica 28 Luglio si preannuncia come la giornata più calda del Fine Settimana, con temperature che raggiungeranno i 37-38°C a Bologna e Firenze e i 36°C a Roma. Valori simili sono attesi anche al Sud e sulle Isole Maggiori, delineando un quadro di caldo intenso su gran parte della penisola.
Per chi non sopporta il caldo intenso, si prospettano tempi particolarmente difficili. E a peggiorare questo scenario già di per sé preoccupante, gli ultimi aggiornamenti dei principali Centri di Calcolo non mostrano segnali significativi di cambiamento almeno fino alla fine della prima decade di Agosto.
Insomma, mentre ci godiamo questa breve tregua dal caldo opprimente, è bene prepararsi al ritorno di temperature elevate. È consigliabile adottare le necessarie precauzioni, come mantenere una buona idratazione, evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde e cercare luoghi freschi, specialmente per le categorie più vulnerabili come anziani e bambini.