La combinazione tra queste correnti fresche e l’aria calda e umida già presente sull’Italia favorirà la formazione di celle temporalesche intense, soprattutto nelle aree interne di Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Puglia. Tra i principali rischi, si segnalano forti colpi di vento, grandinate localizzate, e improvvisi nubifragi. I temporali, pur concentrati in alcune aree, potrebbero essere brevi ma violenti, con effetti anche a livello locale su viabilità e attività all’aperto.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di Giovedì 17 Luglio, ALLERTA GIALLA su settori di Umbria, Marche, Lazio, su Abruzzo, Molise, Basilicata e settori della Puglia.