Insomma, pare evidente come in questi giorni si stia assistendo ad una sorta di spartiacque stagionale, una transizione netta tra la fine di una lunga Estate calda e l'inizio di un Autunno che sta facendo subito sul serio.
Il protagonista di questa rapida svolta è un vasto vortice
ciclonico, ovvero una goccia fredda, collocata attualmente sulla Francia, ma in progressiva estensione verso le nostre regioni centro-settentrionali.
Questa figura barica, alimentata da un
flusso di correnti fredde e instabili di origine atlantica, sta
determinando dall'inizio di questa settimana un sensibile peggioramento delle condizioni
meteorologiche.
Parallelamente al maltempo, si sta verificando, però, anche un
deciso cambiamento termico: le temperature,
che fino a pochi giorni fa superavano con facilità i 28-30°C su gran parte della penisola, hanno già intrapreso
una traiettoria discendente, con valori che stanno rapidamente
rientrando nelle medie del periodo, se non addirittura al di sotto,
soprattutto nei settori maggiormente interessati dalle precipitazioni
e da una copertura nuvolosa persistente.
IN ARRIVO CROLLO TERMICO DI OLTRE 10°C
Nei prossimi giorni, e in particolare a partire da Giovedì
25 Settembre, l’evoluzione meteorologica sarà ulteriormente
influenzata dall’arrivo di aria più fredda in quota,
collegata ad un afflusso di origine nord-atlantica che andrà a
rafforzare il vortice ciclonico già attivo.
Questa
dinamica contribuirà ad un ulteriore calo delle temperature,
con differenze anche marcate rispetto ai valori registrati nella
prima metà del mese. In molte località del Nord e
del Centro, le temperature massime
faticheranno a superare la soglia dei 20°C.
La cartina qui sotto mostra la differenza di temperature massime tra le giornate di Giovedì 25 e Venerdì 26 Settembre: da osservare soprattutto il colore blu al Nord, segno di un calo termico previsto tra gli 8 e i 9°C; tuttavia, in confronto a qualche giorno fa, registreremo un crollo anche di oltre 10°C; durante la notte, inoltre, laddove si dovesse registrare qualche
temporanea schiarita, le minime potrebbero addirittura scendere
fino a 10-11°C sulla Valle Padana e
nelle aree interne del Centro, come nelle
vallate appenniniche di Toscana, Umbria
e Marche.
Le cose potrebbero anche peggiorare (o migliorare, a seconda delle preferenze) nel corso del weekend e della prossima settimana, quando un nuovo vortice ciclonico dal Regno Unito potrebbe avvicinarsi minacciosamente al
nostro Paese, pronto a dispensare un'altra fase di tempo fortemente
instabile, rendendo così il quadro termico sempre più di stampo
autunnale.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: insidiosa ciclogenesi tra Sabato e Domenica, gli aggiornamenti