Il distacco porta sovente la goccia fredda a seguire traiettorie dettate dalla circolazione relativa alla cellula anticiclonica che lo ha determinato, e non di rado assume direzione retrograda; ciò vale per le classiche gocce fredde che ci interessano nel semestre caldo (aprile-settembre).
INVERNO - Le gocce fredde invernali si distaccano più spesso dalle regioni artiche o polari continentali e vengono portate verso il continente europeo a latitudini alquanto basse, se prese dalla circolazione di un robusto anticiclone termodinamico piazzatosi o su Europa centro-Occidentale (se prevalgono le caratteristiche dinamiche come ad esempio il 13 dicembre 2001), o su Europa orientale (se prevalgono caratteristiche termiche, evento più raro).
Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo