La pressione è in temporaneo aumento e gioco forza il quadro meteorologico generale si orienta verso una parentesi più stabile, con temperature in generale ripresa. Questo scenario ci accompagnerà almeno fino a tutta la giornata di Martedì 26 Agosto, proponendoci dunque giornate in gran parte stabili e soleggiate, seppur con quel pizzico di imprevedibilità tipico dell’Estate: nel pomeriggio, infatti, qualche temporale potrà animare i rilievi specie le Alpi e le Prealpi, frutto del contrasto tra il caldo dei bassi strati e le correnti più fresche e umide in quota.
Tuttavia, un vero cambio di scenario interverrà da Mercoledì 27 Agosto, quando l’Atlantico tornerà a bussare con forza, spinto dalle correnti sud-occidentali collegate ai resti dell'ex uragano Erin. Questa figura, ormai declassata a tempesta extra tropicale, ma ancora carica di energia, piloterà un fronte atlantico destinato e riportare piogge e temporali a partire dalle regioni del Nord, in particolare dalle Alpi centro-occidentali. Il resto d'Italia resterà più tranquillo, anche se registreremo un aumento delle nubi e un deciso rinforzo dei venti caldi di Scirocco, segnale di un imminente cambiamento.
Giovedì 28 Agosto sarà il giorno della svolta. L’ex ciclone Erin, ormai posizionato al largo della Scozia, influenzerà l’intera Europa occidentale. Sul Nord Italia si attende un peggioramento deciso, con temporali diffusi anche in pianura, fenomeni che potrebbero risultare violenti. Al Centro e soprattutto al Sud il sole continuerà a dominare la scena, accompagnato da temperature elevate sulle estreme regioni meridionali: le coste ioniche e la Sardegna registreranno addirittura picchi superiori ai 40°C!
PER APPROFONDIRE: Meteo: ecco quando torna la Pioggia sull'Italia, gli aggiornamenti