Meteo: può formarsi il primo Medicane della stagione. Significato e conseguenze per l'Italia
Articolo del 15/10/2024
ore 16:16
di Mattia Gussoni Meteorologo
In arrivo il primo Medicane della stagione
Avviso meteo: nuova fase di maltempo in arrivo sull'Italia. Nei prossimi giorni potrebbe formarsi il primo Medicane della stagione con conseguenze dirette su molte delle nostre regioni.Tra i vari effetti di un clima che cambia troviamo una maggior frequenza di cicloni dalle caratteristiche tropicali nei nostri mari che prendono il nome di Medicane (dall'unione delle parole MEDIterranean hurriCANE ovvero Uragano del Mediterraneo). Se una volta infatti questi eventi capitavano una volta ogni 10 anni adesso ne registriamo anche 2 o 3 ogni anno. Complici le infiltrazioni di aria fredde ed instabile in arrivo nei prossimi giorni e a seguito dei contrasti con la superficie del mare piuttosto mite, si formerà una struttura ciclonica di particolare violenza che tra le giornate di Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre assumerà caratteristiche di Medicane
Come possiamo vedere dalla mappa qui sotto, il Medicane, indicato con la lettera "B", trae la sua alimentazione dalle acque calde del Mediterraneo. La caratteristica essenziale di questo tipo di fenomeni è il "cuore caldo" (warm core in termine tecnico), ben presente soprattutto nei bassi strati (850 hPa, circa 1450 metri), con temperature di oltre i +2°C +3°C (se non di più) rispetto all'ambiente circostante. I Medicane riescono a sprigionare una grandissima potenza durante il loro tragitto che spesso si traduce sia in un'intensa attività convettiva al centro, dove si possono celare dei sistemi temporaleschi particolarmente violenti, sia da venti molto forti e turbolenti con raffiche ad oltre 120 km/h, spesso sotto forma di tempesta.
Medicane (MEDIterranean hurriCANE) in formazione sui nostri mari entro il weekendUna situazione dunque potenzialmente molto pericolosa. Nel concreto, nel corso del weekend, secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, il rischio è quello di avere eventi meteo estremi come nubifragi e nei casi più eccezionali le così dette "alluvioni lampo" che solitamente interessano fasce ristrette di territorio scaricando al suolo ingenti quantità d'acqua. Localmente potrebbe infatti cadere fino ad oltre 300 mm di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 2 mesi, come possiamo vedere dalla cartina qui sotto.
Precipitazioni previste entro il weekend: rischio allagamenti e alluvioni lampo su alcune regioniLe zone maggiormente a rischio saranno: Piemonte, Lombardia, Liguria e poi anche Lazio e Calabria. Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati su questo importante peggioramento del tempo; la traiettoria del ciclone potrebbe infatti subire della variazioni ed investire anche altre regioni con precipitazioni abbondanti e venti di tempesta.