
Arriva direttamente dal Nord Atlantico la perturbazione che già in queste prime ore del mattino ha riportato la pioggia sulla Sardegna, sulle coste tirreniche del Centro fino alla Liguria di Levante e su alcuni tratti dei litorali del Veneto. Si tratta infatti del ramo caldo , quello più avanzato di un fronte perturbato destinato a provocare un ulteriore fase di maltempo nelle prossime ore.
LE REGIONI PIU' A RISCHIO MALTEMPO
Partiamo dalle regioni del Nord che saranno tra le zone più colpite, con piogge sparse che interesseranno gradualmente Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto, estendendosi nel pomeriggio anche al Friuli Venezia Giulia. Sulle Alpi e sulle Prealpi torneranno le nevicate, generalmente deboli, con fiocchi che al mattino potranno scendere fino alle quote collinari del Nordovest, grazie alla presenza di aria più fredda intrappolata nei bassi strati.
Procedendo verso il Centro-Sud, il maltempo coinvolgerà l’Umbria e soprattutto le regioni tirreniche, dove i rovesci potranno risultare abbondanti, specie su Toscana, Lazio e in particolare la Campania. Non si escludono locali fenomeni a carattere temporalesco lungo le coste, dove le masse d’aria calda e umida in risalita dal mare troveranno terreno fertile per intensificarsi dando anche origine a fenomeni autorigeneranti in grado di insistere per parecchie ore sulle medesime zone. Si tratta di una situazione da tenere monitorata in quanto questo genere di fenomeni, nella loro persistenza, possono generare disagi e problemi a carattere idrogeologico. Meglio andranno le cose sull'estremo Sud del Paese in particolare sull'area ionica e sulla Sicilia dove, oltre a qualche schiarita, il rischio di pioggia si manterrà molto basso.
La giornata sarà ulteriormente resa dinamica da un netto rinforzo dei venti di Libeccio e Scirocco, che soffieranno con raffiche sostenute, talvolta forti nei tratti costieri e sui crinali appenninici. Questa ventilazione contribuirà a rendere i mari molto mossi, fino ad agitati sul Tirreno centrale e meridionale, dove potrebbero verificarsi mareggiate sulle coste più esposte.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo: scatta l'avviso della Protezione Civile su 12 regioni per Piogge e Temporali
VERSO UN LENTO MIGLIORAMENTO
Nel complesso, la perturbazione darà origine a un contesto atmosferico tipicamente autunnale, con cieli grigi, precipitazioni frequenti e una sensazione diffusa di instabilità. Il maltempo dovrebbe insistere per gran parte della giornata, prima di lasciare spazio a un parziale e graduale miglioramento che potrebbe affacciarsi in serata a partire dalle regioni del Nord.
PER APPROFONDIRE: Meteo: la settimana parte con nuove perturbazioni, poi novità importanti