
La causa è da ricercare nell’avvicinamento di una perturbazione atlantica alimentata da un vortice ciclonico in discesa dal Nord Europa.
Nella prima parte della giornata, però, il meteo offrirà ancora qualche segnale positivo, a eccezione di locali e residui piovaschi sui settori tirrenici meridionali, ultimi strascichi della perturbazione arrivata sabato.
Ma inizialmente a dominare la scena saranno soprattutto le temperature: l’aria fredda accumulata nei giorni precedenti e i cieli sereni hanno favorito diffuse gelate durante la notte e nelle prime ore di questa mattina. Le ampie schiarite hanno permesso infatti una maggiore dispersione del calore, con valori sottozero non solo in montagna, ma anche su buona parte della pianura Padana e nelle vallate interne del Centro, confermando un’atmosfera tutt’altro che autunnale.
Con il passare delle ore il clima diventerà leggermente meno rigido e qualche raggio di sole riuscirà a farsi spazio, soprattutto sulle regioni di Nordest e lungo il versante adriatico. Il primo pomeriggio trascorrerà ancora con un’atmosfera più vivibile, pur mantenendo un’impronta tipicamente invernale, regalando momenti più luminosi e meno frizzanti. Si tratterà comunque di una tregua passeggera: come spesso accade in questa stagione, la stabilità durerà poco. Già dal tardo pomeriggio, infatti, le prime nubi inizieranno ad avanzare da ovest, anticipando un nuovo cambiamento.
TORNA LA PIOGGIA E LA NEVE A BASSA QUOTA
Entro sera è atteso un graduale peggioramento: le nubi torneranno a compattarsi a partire dalla Liguria e dal nord della Toscana, portando qualche debole pioggia. Sul Nordovest, inoltre, è previsto il ritorno della neve, che potrebbe spingersi fino alle quote collinari grazie all’aria fredda ancora presente nei bassi strati. A fare da sfondo a questo nuovo peggioramento ci penseranno anche i venti che tenderanno a rinforzare dai quadranti sud-occidentali
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio Invernale con piogge e nevicate, gli aggiornamenti