Meteo, Prossime Ore: Pioggia, Vento e Neve con irruzione fredda. Le zone colpite

Meteo, Prossime Ore: Pioggia, Vento e Neve con irruzione fredda. Le zone colpite

Irruzione d'aria fredda e maltempo nelle prossime ore su molte regioni
Si complica il panorama meteorologico sul nostro Paese: nelle prossime ore un’irruzione di aria fredda provocherà piogge, vento e neve, aggravando un contesto già compromesso da alcuni giorni su molte regioni.
L’Italia, infatti, sta facendo i conti con un insidioso vortice ciclonico che in queste ore sta spostando il suo centro motore verso le regioni centrali.

IRRUZIONE FREDDA, PRIME CONSEGUENZE
Sarà proprio a causa del movimento verso levante del vortice che, nelle prossime ore, si attiveranno venti freddi di Bora e Grecale, pronti a riaccendere nuove fasi di instabilità, coinvolgendo anche alcune aree del Nordest. In mattinata, infatti, l’ingresso dell’aria fredda favorirà il transito di annuvolamenti irregolari tra Triveneto, Romagna ed Emilia orientale. Su queste zone non si escludono piovaschi sparsi e qualche spruzzata di neve intorno a 800/900 metri di quota. Maggiori schiarite e un tempo più soleggiato interesseranno invece il resto del Nord.

MALTEMPO PIÙ INTENSO TRA CENTRO E SUD
Il tempo peggiore lo ritroveremo però sulle regioni del Centro e del Sud dove, oltre all’arrivo dell’aria fredda, peserà anche la persistente circolazione ciclonica, destinata entro sera a scendere ulteriormente verso sud, fino a collocarsi tra medio e basso Tirreno.
Fin dal mattino le aree più esposte a piogge e qualche temporale saranno Marche, Umbria, Toscana meridionale, gran parte del Lazio e i settori affacciati sul basso Tirreno. Tra pomeriggio e sera il peggioramento coinvolgerà anche Basilicata e Puglia, con piogge sparse, talvolta moderate e occasionali episodi temporaleschi.

Le precipitazioni previste tra pomeriggio e sera di Mercoledì 26 Novembre
ATTENZIONE ALLA NEVE
Un ruolo importante lo avrà anche la neve: sospinta dai freddi venti di Bora e Grecale, potrà scendere fino a 800/900 metri sull’Appennino centrale, in particolare sul versante adriatico e a partire dai 1400/1500 metri sui rilievi del Sud.

L'atmosfera si mostrerà particolarmente turbolenta anche in serata; mentre su gran parte del Nord regnerà un'evidente quiete, insisteranno nubi e piogge sparse dalla Romagna, sul restante distretto adriatico e fino al settore del basso Tirreno. Attenzione ancora alla neve che potrà scendere verso quote collinari sui rilievi romagnoli, sopra i 1000 metri su quelli centrali e a quote un po' più alte su quelli del Sud.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo per Pioggia, Vento e Neve: la Protezione Civile lancia un avviso di maltempo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.