
SITUAZIONE: PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTO
Dal vicino Atlantico si sta avvicinando a grandi passi una perturbazione pronta a provocare una nuova svolta nel quadro meteorologico del nostro Paese e a mettere già la parola fine alla parentesi di stabilità che ci ha accompagnati negli ultimi giorni. Dopo un periodo dominato dall’alta pressione e da giornate prevalentemente soleggiate, dunque, l’atmosfera cambierà ancora volto: i primi segnali di cambiamento arriveranno al Nord, dove le nubi si faranno via via più compatte e dove il cielo perderà quindi progressivamente la sua limpidezza di questi giorni.
PROSSIME ORE: ARRIVANO LE PRIME PIOGGE
Nonostante la presenza ancora di qualche generosa schiarita durante la mattinata, già nel corso delle prossime ore le nubi guadagneranno terreno, preannunciando l’arrivo del fronte depressionario.
Le prime piogge si affacceranno tra Piemonte e Lombardia, in particolare nelle zone pedemontane, nonché sulla Liguria, dove le precipitazioni, pur non risultando ancora non particolarmente intense, si faranno sempre più insistenti tra il tardo pomeriggio e la seratqa. Sarà questo l’inizio di una fase molto dinamica, che segnerà un chiaro cambio di passo rispetto ai giorni scorsi, con nuovi segnali di peggioramento tra la serata e la prossima notte, anche sul resto del Nord.
Al Centro la situazione evolverà più lentamente, ma le nubi non tarderanno a farsi più compatte, soprattutto lungo le coste tirreniche. Tra Toscana e Lazio, l’arrivo di correnti meridionali umide porterà un cielo grigio e un’atmosfera più pesante, con qualche pioggia sparsa in serata, spesso di breve durata. Sul versante adriatico, invece, persisterà il bel tempo e si vivrà dunque una giornata discreta, con ampie schiarite e temperature piacevoli.
Scendendo verso Sud e le due Isole Maggiori, il tempo si manterrà per lo più stabile e il clima gradevole. I cieli resteranno quasi sereni o al massimo velati, anche se non mancheranno dei segnali che preannunceranno il cambiamento in arrivo: un leggero aumento delle temperature, specie notturne e una ventilazione da sud-ovest che comincerà a farsi sentire lungo le coste tirreniche e sulla Sicilia, saranno l’anticamera del peggioramento che tuttavia si mostrerà con più evidenza solo nelle prossime 24 ore.
Le temperature, nel complesso, mostreranno un lieve rialzo. Le minime notturne risulteranno più miti, complice la copertura nuvolosa che tratterrà il calore, mentre le massime si manterranno su valori superiori alla media stagionale, con punte che toccheranno i 24°C al Sud e sulle Isole maggiori. Si respirerà dunque un’aria più umida e dolce, preludio tuttavia, all'arrivo del previsto peggioramento.
Anche i venti saranno protagonisti: lo Scirocco e il Libeccio inizieranno a rinforzare, soprattutto sui bacini occidentali, rendendo i mari più mossi, in particolare il Ligure e il Tirreno settentrionale. Tutti questi elementi saranno il preludio ad un Giovedì 30 Ottobre decisamente turbolento, caratterizzato da piogge più diffuse e da un clima decisamente autunnale. L’Autunno è dunque pronto a riprendersi la scena, portando con sé il dinamismo e l’imprevedibilità tipici di questa stagione.
PER APPOROFONDIRE: Meteo Avviso: forte Maltempo Giovedì 30 e Venerdì 31, arriva il Ciclone di Halloween