
Ma freddo e neve, quando arrivano sull'Italia? La domanda è certamente opportuna.
Per trovare una risposta è necessario, come sempre, scomodare i principali centri di calcolo internazionali ed esaminare nel dettaglio il quadro generale.
Negli ultimi giorni l’Italia si è spesso trovata divisa in due sul piano meteo-climatico. Da una parte il Nord e alcune zone del Centro, sotto il dominio di correnti più fresche e a tratti anche instabili che hanno mantenuto le temperature più o meno prossime alla media, al massimo con qualche accenno di freddo nelle ore notturne e al primissimo mattino. Al Sud, invece, le giornate sono trascorse all’insegna di un caldo anomalo per effetto di venti caldi in risalita dal Nord Africa..
FREDDO E NEVE: QUANDO ARRIVANO SULL'ITALIA
Nei prossimi giorni la situazione sinottica generale non cambierà di molto e dunque nessun freddo invernale è alle porte. Dopo un Lunedì 27 e un Martedì 28 Ottobre di relativa tregua per tutti, grazie a una timida area di alta pressione che garantisce temperature più o meno stabili, tra la seconda parte di Mercoledì 29 e Giovedì 30 Ottobre il meteo tornerà ad incupirsi a partire dalle regioni del Nord e, a seguire, anche al Centro. Qui il ritorno del maltempo provocherà un calo delle temperature massime, ma anche a un generale rialzo di quelle minime. Al Sud, invece, complice l’impatto più attenuato del maltempo in arrivo e soprattutto un nuovo richiamo dei venti caldi di scirocco, le temperature torneranno a salire su valori sopra media sia di giorno sia di notte.
E le notizie non sono molto diverse per il lungo termine: chi spera in un arrivo di freddo e neve sull'Italia dovrà infatti pazientare ancora. Secondo i principali centri di calcolo è molto probabile che si debba attendere quanto meno fino alla metà di Novembre, ma verosimilmente anche oltre.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Inverno 2025/2026, le prime proiezioni riservano sorprese