Meteo: Prossima Settimana, nuova bordata fredda punta l'Italia, gli aggiornamenti

Meteo: Prossima Settimana, nuova bordata fredda punta l'Italia, gli aggiornamenti

Prossima settimana: in arrivo una potente bordata di freddo
Arrivano le conferme: nel corso della prossima settimana una nuova e potente bordata fredda in discesa dal Nord Europa punterà l'Italia.

Come vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi, un flusso di aria artica scenderà di latitudine investendo dapprima l'Europa orientale, per poi puntare dritto verso il bacino del Mediterraneo dal 14-15 Ottobre in avanti. Attenzione, non si tratterebbe di nulla di così eccezionale: dal punto di vista climatico e statistico la seconda parte del mese risulta spesso ricca di soprese a causa di imponenti scambi meridiani (dal Polo Nord verso il bacino del Mediterraneo) in grado di destabilizzare l'atmosfera.

PROSSIMA SETTIMANA: SVOLTA SIMIL INVERNALE
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la traiettoria di questa irruzione sembrerebbe abbastanza orientale e per questo motivo l'ingresso dell'aria fredda dovrebbe avvenire dalla Porta della Bora da Martedì 14 Ottobre, per riversarsi poi nel bacino del Mediterraneo. Queste masse d'aria, molto instabili, "scaveranno" una profonda depressione (ciclone) sui nostri mari, dando il via ad una fase di intenso maltempo. Insomma, la prossima settimana saremo di fronte ad una svolta simil-invernale.
Oltre a un crollo verticale delle temperature, con valori termici che potrebbero finire fin sotto le medie climatiche di riferimento, molto probabilmente dovremo fare i conti con un peggioramento del tempo, potenzialmente pericoloso, all'insegna di piogge torrenziali dapprima al Nord Est, poi in rapida estensione alle regioni del Centro-Sud (Mercoledì 15 e Giovedì 16 Ottobre).
E attenzione perché questo calo delle temperature potrebbe far tornare anche la neve, in particolare su Alpi e Appennini, fino a quote piuttosto basse.

Masse d'aria molto fredde in discesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo e l'Italia
TENDENZA FINE MESE
Per i dettagli e le zone coinvolte maggiormente da questa nuova fase fredda avremo modo di parlare nei nostri prossimi aggiornamenti, tutto dipenderà da dove si formeranno i minimi depressionari e dalla direzione delle correnti in ingresso.
Detto questo prepariamoci a vivere una seconda parte di Ottobre più movimentata; dopo questa bordata di freddo simil invernale potrebbero verosimilmente tornare le grandi piogge atlantiche in vista dell'ultima decade del mese.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.